Libri di B. Aikema
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)
editore: Officina Libraria
pagine: 472
Johannes Cochlaeus nella sua Brevis Germaniae Descriptio rammentava nel 1512 che «Trento è la frontiera della Germania verso l
Il caso Giorgione
editore: Libri Scheiwiller
pagine: 264
Giorgione, artista emblematico quanto enigmatico della cui vita si sa poco o nulla, è in realtà un'invenzione seicentesca, il
Bosch e l'altro Rinascimento
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 352
Il grande libro sarà pubblicato in occasione della grande mostra dell'autunno a Palazzo Reale Milano Jheronimus Bosch e l'Euro
Jheronimus Bosch e Venezia. Catalogo della mostra (18 febbraio-4 giugno 2017)
editore: Marsilio
pagine: 237
Punto focale di questo catalogo sono le tre opere pittoriche dell'artista, tuttora conservate a Venezia (Palazzo Grimani, Pala
«In centro et oculis urbis nostre»: la chiesa e il monastero di San Zaccaria
editore: Marcianum Press
pagine: 438
Di fondazione ducale antichissima, anteriore a quella della chiesa di San Marco, il cenobio benedettino femminile di San Zaccaria, contiguo al centro politico-religioso marciano, fu uno dei più illustri, privilegiati e ricchi monasteri veneziani. I saggi contenuti in questo volume, esito del convegno tenuto a Venezia nel novembre 2014, affrontano, con nuovi e originali contributi, la storia, l'architettura e l'arte del monastero e della chiesa dalle fasi più antiche ai recenti restauri.
Paolo Veronese. L'illusione della realtà
editore: Mondadori Electa
pagine: 399
L'arte di Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) torna nella sua città natale con una mostra dedicata alla sua figura e alla sua opera, promossa e organizzata dal Comune di Verona, Direzione Musei d'Arte e Monumenti, insieme con l'Università degli Studi di Verona e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in associazione con la National Gallery di Londra. L'esposizione, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, si colloca a distanza di ventisei anni dalla rassegna Veronese e Verona tenutasi nel 1988 al Museo di Castelvecchio ed è curata da Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio e Bernard Aikema, dell'Università degli Studi di Verona. Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un'operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l'attività dopo la sua morte.
Paolo Veronese. Itinerari nel Veneto
editore: Marsilio
pagine: 112
Un itinerario pensato per guidare il visitatore alla scoperta delle molteplici testimonianze artistiche lasciate dal pittore P
Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-24 giugno 2018)
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 415
Vissuto a Norimberga tra il 1471 e 1528, Albrecht Dürer va considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europ