Libri di B. Cinelli
La vita e i tempi di Charles Manson
di Jeff Guinn
editore: Nua
pagine: 500
Più di quarant'anni fa Charles Manson e la sua comune, composta perlopiù da donne, uccisero nove persone, tra cui l'attrice Sh
Marino Marini. Passioni visive. Confronti con i capolavori della scultura dagli etruschi a Henry Moore. Catalogo della mostra (Pistoia, 16 settembre 2017- 7 gennaio 2018; Venezia, 27 gennaio-1 maggio 2018)
editore: Silvana
pagine: 256
Il catalogo affronta l'opera di Marino Marini con gli strumenti di indagine della storia dell'arte
Storia moderna dell'arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura (1859-1883)
di Paola Barocchi
editore: Electa
pagine: 430
Con una inedita scansione, che accosta sapientemente le vicende contemporanee e la riflessione storiografica, questa antologia
L'impressionismo. Riflessi e percezioni
di Meyer Schapiro
editore: Einaudi
pagine: 436
Questo libro offre una visione inedita dell'impressionismo inquadrandolo nella cultura parigina di fine Ottocento ed esplorando il fitto intreccio di temi storico-artistici, economici, politici, filosofici, linguistici e letterari dell'epoca. Schapiro esplora i tratti comuni e le intenzioni radicali di una comunità artistica profondamente consapevole di se stessa. Monet, Manet, Pissarro, Degas, Bazille, Renoir, Sisley scelsero di esporre sotto la medesima sigla; si opposero all'arte tradizionale e pur sviluppando uno stile personale trovarono ognuno la propria ispirazione nell'opera degli altri. L'autore studia lo specifico modo impressionista di vedere "fisicamente" al fine di scoprire fondamentali peculiarità di questo movimento artistico: in tal modo, perfino le analisi di celebri capolavori riservano al lettore illuminanti intuizioni. Nella prospettiva di Schapiro, un singolo dipinto diventa il luogo di discussione della pennellata impressionista, della città in turbinosa espansione, dei nuovi caratteri della vita cittadina e del profondo influsso esercitato dalla fotografia. Intrecciando lo studio dei dettagli a quello di ampie tematiche storiche, risalendo alla storia dell'Ottocento e spingendosi fino all'espressionismo astratto, Schapiro offre un resoconto dell'impressionismo come punto di svolta della storia dell'arte.