Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Luoni

Le mille e una notte

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 512

Raccolta di novelle in arabo ma di origine indo-persiana, trasmessa in molteplici varianti e giunta in Europa nel XVIII secolo
20,00

Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954

editore: Archinto

pagine: 117

A Sanremo, alla fine della guerra, il diciannovenne Sergio Ferrero conosce Federico Almansi, il "celeste scolaro" protagonista dell'ultima stagione della poesia di Saba, e attraverso di lui entra in contatto con il poeta. Inizia così una corrispondenza che copre quasi un decennio (gli anni della maturazione di Ferrero e quelli del definitivo decadimento di Saba), in cui voci e ruoli appaiono da subito interscambiabili. Il giovane cerca rassicurazioni nel maestro; il "maestro" che tale non si è mai sentito, prigioniero della Trieste che ama e odia, ha bisogno di respirare l'aria fresca della giovinezza. Tra i due fa continuamente capolino la figura di Federico, con il sogno di un futuro nella letteratura ma anche le prime avvisaglie della malattia mentale che di lì a poco lo annienterà. Un carteggio che si legge come un romanzo, pieno di micro racconti esilaranti: il furto di una copia del "Canzoniere" architettato da Saba nella sua stessa libreria, la correzione delle bozze in un fumoso bar-biliardo nei pressi della stazione Centrale di Milano, un'arcadica lettura di poesie nei boschi con ragazzi arrampicati sugli alberi. Il tutto corredato da una prefazione, scritta da Ferrero ottantenne con la penna felice ed esatta di tanti suoi romanzi, che ci consegna un'immagine inedita e segreta di uno dei maggiori poeti del Novecento. Postfazione di Basilio Luoni.
14,00

Le mille e una notte

editore: Rizzoli

pagine: 1518

Da un codice del XIII secolo Rene Khawam ha recuperato un gioiello della letteratura araba
16,00

Storia dei gatti

di François-Augustin Paradis de Moncrif

editore: Medusa Edizioni

pagine: 160

42,00

Le avventure di Aladino

editore: Fabbri

pagine: 241

C'era una volta un giovane mendicante che si ritrovò proprietario di una fortuna grazie a un genio scaturito da una vecchia la
8,50

I viaggi di Sindbad. Tesori, briganti, mostri: le avventure di un marinaio speciale

editore: Fabbri

pagine: 228

Sindbad il Marinaio, finalmente a riposo dopo mille peripezie, racconta la sua vicenda a un altro Sindbad di umili origini, il
8,00

Fiabe da le mille e una notte

editore: Fabbri

pagine: 283

Il libro riporta una selezione delle più belle storie da Le mille e una notte tratte da un codice del XIII secolo
8,50

Le mille e una notte

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 1536

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.