Libri di B. Salvarani
Ho parlato chiaramente al mondo. Per una teologia pubblica ecumenica
editore: Cittadella
pagine: 200
La ricchezza del reale è multiforme e per esprimersi ha bisogno del concorso di molti e diversi saperi: anche di quello teolog
Il Santo Sepolcro a Gerusalemme
di Renata Salvarani
editore: Bams photo
pagine: 240
Tracce di una presenza umana ininterrotta fin dalla preistoria e due millenni di devozione cristiana fanno dell'area del Santo
Teologia per tempi incerti
di Brunetto Salvarani
editore: Laterza
pagine: 221
I personaggi della Bibbia si affannano e lavorano, s'innamorano e combattono, mentono e tradiscono, uccidono e vengono uccisi,
Il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Riti, testi e racconti tra Costantino e l'età delle crociate
di Salvarani Renata
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 312
Tra l'età di Costantino e la fine delle crociate la Chiesa di Gerusalemme ha elaborato forme liturgiche proprie, caratterizzat
«Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso
editore: Cittadella
"Il pluralismo religioso è oggi una sfida per tutte le religioni" (C.M. Martini). Questo volume, per la prima volta in Italia, si propone come un manuale di dialogo interreligioso, la cui lettura potrà essere utile agli studi teologici, alle comunità ecclesiali, alle cristiane e ai cristiani che vivono quotidianamente il confronto coi fedeli di altre religioni.
Guccini in classe
editore: Emi
pagine: 224
Nello spirito della nuova collana "Note di classe", questo libro dedicato al cantautore di Pavana - scritto dai migliori esperti dell'opera gucciniana mette in evidenza come molti testi delle sue canzoni ("Auschwitz", "La locomotiva", "Signora Bovary") possano dare nuova vita alle lezioni delle classiche materie scolastiche.
Perché le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità
di Brunetto Salvarani
editore: Emi
pagine: 176
Perché le religioni a scuola? La religioni a scuola ci sono già, perché un numero crescente di studenti fa riferimento a mondi religiosi diversi; ci sono perché periodicamente si torna a discutere - strumentalmente - del crocifisso in classe o del presepio. In realtà le religioni a scuola non ci sono, o solo marginalmente, come materia di studio e connotato essenziale della cultura. Esiste, è vero, una disciplina chiamata "insegnamento della religione cattolica", però facoltativa e di marca confessionale. Come uscire da questa situazione, ingessata e apparentemente senza sbocco? Un gruppo di studiosi lancia con questo libro la sua proposta, condensata nella "Carta di Brescia" per un "insegnamento curricolare e aconfessionale su religioni e credenza".
Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale
di Salvarani Brunetto
editore: Edb
pagine: 196
Mai come negli ultimi anni il dialogo, nelle sue diverse declinazioni (interculturale, ecumenico, interreligioso) è stato mess
Empower yoga. Riattiva la tua energia vitale. DVD. Con libro
di Salvarani Silvia
editore: Macrovideo
Un videocorso su questo nuovo tipo di Yoga
I cinque tibetani
La pratica dell'eterna giovinezza. DVD
di Salvarani Silvia
editore: Macro Edizioni
Dopo il grandissimo successo della prima edizione del libro, Silvia Salvarani torna a proporre gli "esercizi dell'eterna giovi