Libri di B. Sarasini
Sesso al lavoro
di Roberta Tatafiore
editore: Il saggiatore
pagine: 189
In un momento storico in cui si assiste all'ascesa delle cosiddette escort, nuove improbabili figure professionali all'interno del panorama politico italiano, "Sesso al lavoro" fornisce una puntuale fotografia della prostituzione in Italia e in Europa a cavallo del nuovo millennio. Con un reportage sulla prostituzione che è un vero classico, l'autrice si confronta con il punto di vista delle protagoniste di questo mercato, diviene loro amica, adottando il metodo di un'osservazione partecipata, e restituisce una cronaca attuale del fenomeno. Pubblicato nel 1994 anno cruciale per la prostituzione in Italia con l'esplosione della questione dell'immigrazione clandestina, il panico per l'Aids, la crisi di mercato e il seguente mutamento della domanda, "Sesso al lavoro" viene qui iproposto insieme a due articoli inediti e a un ritratto dell'autrice a cura di Bia Sarasini.
Il giardino luminoso. Piero della Francesca e la regina di Saba
di Aliette Armel
editore: E/O
pagine: 186
In una stanza di un palazzo di Borgo San Sepolcro, una donna racconta all'uomo che ama una storia antica e meravigliosa per trattenerlo al suo fianco. L'uomo è il pittore Piero della Francesca. La storia è quella della regina di Saba in viaggio per incontrare re Salomone. La narratrice, Silvia, moglie di Piero, evoca così il legame tra il Rinascimento italiano e l'Oriente dove è nata la religione del Dio unico. Costruito secondo le regole che reggono l'arte della composizione e della prospettiva di cui Piero è maestro, il romanzo si snoda tra il passato favoloso e la vita di una coppia insolita. Al centro il fuoco della passione. La passione della regina di Saba per Salomone, la passione del pittore per la sua arte. E quella segreta e dolorosa tra un uomo e sua moglie.