Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Arosio

I superbatteri. Una minaccia da combattere

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus
23,00

Come batteremo il cancro. La sfida dell'immunoterapia e delle CAR-T

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Riusciremo, prima o poi, a dare scacco matto al cancro? Quali sono le terapie più promettenti e avanzate contro questa malatti
18,00

Juke box. Cento lire tre delitti per Greta e Marlon

editore: Tea

pagine: 360

Milano, 1964
16,00

Non mi dire chi sei. Il caso Giuditta

editore: Tea

pagine: 351

Milano, estate 1962
15,00

Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione

editore: Vita e pensiero

pagine: 331

Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documen
30,00

L'analisi documentaria nella ricerca sociale. Metodologia e metodo dai classici a internet

di Laura Arosio

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Esiste un filo sottile nelle scienze sociali che lega lo studio che Max Weber condusse sulla musica del suo tempo e le previsioni delle competizioni elettorali costruite a partire dai messaggi che gli utenti della rete lasciano su Twitter: si chiama analisi documentaria ed è una opportunità di ricerca che si fonda sulla raccolta, sull'analisi e sull'interpretazione di un particolare tipo di evidenze empiriche, i documenti. Il volume propone una riflessione teorica e metodologica sull'analisi documentaria nelle scienze sociali e offre una visione d'insieme delle sue caratteristiche, potenzialità, specificità. Pur non trascurando gli elementi di frattura e novità presenti nella sua storia, l'intento è quello di sottolineare la continuità che esiste fra questioni antiche e sfide apparentemente inedite, come quelle poste dalla ricerca che fa uso di Internet. Il testo mostra come possono essere studiati diversi materiali - documenti istituzionali e personali, prodotti della comunicazione e della cultura, artefatti, oggetti d'uso - e offre una solida base metodologica a coloro che decidono di affrontare lo studio dei documenti on line, suggerendo chiavi interpretative e strumenti operativi per avvicinarsi ad alcune modalità di ricerca emergenti: la folksonomia, la culturomica, la blog analysis, l'opinion mining via Twitter.
17,00

La cucina etica regionale. La vera cucina italian vegan

di Nives Arosio

editore: Sonda

pagine: 527

365 ricette della cucina italiana, riscoperte o aggiornate in chiave vegan, che sono un omaggio alla nostra tradizione mediterranea: per riscoprire una cucina legata alle origini e alle stagioni, capace nello stesso tempo di affrontare le sfide di una scelta etica, e che non ha nulla da invidiare ai piatti più classici che siamo soliti vedere in tavola. Un viaggio gastronomico dolce e salato regione per regione: dalla casoeùla lombarda al timballo di maccheroni campano; dallo strudel trentino ai saltimbocca alla romana; dalla fracchiata abruzzese ai cannoli siciliani, tutti i piatti più tipici del Belpaese, riscoperti o rivisitati, senza ingredienti di origine animale e adatti a ogni occasione, dalle cene più informali ai grandi pranzi delle feste. Un'ampia sezione introduttiva passa in rassegna i principali tipi di pasta e di riso, le varietà di legumi, ortaggi, frutta secca, erbe e spezie. Si sofferma sugli alimenti sostitutivi: tofu, seitan, muscolo di grano ma anche latte, yogurt, panna e burro vegetali, oltre ai vegformaggi, con 30 preparazioni di base dolci e salate.
24,90

I maestri di Gesù. L'evangelo dei poveri

di Gabriele Arosio

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 128

Il libro di Gabriele Arosio ha un titolo che sembrerebbe capovolgere le funzioni di Gesù, diventato "allievo" e non Maestro; ma non è così. Si tratta di un'affettuosa attenzione al Signore cercando di indovinare i sentimenti che hanno mosso gli uomini e le donne che hanno incontrato Gesù nella sua vita terrena con tutti i turbamenti che il Maestro di Nazareth suscitava in loro. É un volume da leggere "un personaggio per volta" e ha una sua importante capacità di provocazione proprio nella linea della riscoperta dell'umanità di Gesù. (Dalla prefazione di don Gino Rigoldi)
14,00

Sociologia del matrimonio

di Arosio Laura

editore: Carocci

pagine: 112

II matrimonio appare oggi in Italia un'istituzione sociale "in bilico" fra presente e futuro, segnata da elementi di forte con
12,00
32,50

Sulle orme di Vincenzo de'Paoli

Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione

editore: Vita e pensiero

pagine: 328

Questo volume accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia, esso colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l’attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza e l’iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall’ancien régime alla restaurazione post-napoleonica. Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni. La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all’indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l’assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell’infanzia abbandonata, l’istruzione e l’educazione di fanciulli e ragazzi d’ambo i sessi, la catechesi e l’animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell’ancien régime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei sistemi formativi nazionali che interessarono l’Europa del secolo XIX.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.