Libri di C. Brovelli
In viaggio con l'Infame. Sulle tracce dell'uomo che inventò il Brasile
di Paolo Brovelli
editore: Corbaccio
pagine: 466
Quello che avete tra le mani è un libro di viaggio che nasce da un sogno scaturito dall'avventura epica d'un uomo vissuto tanto tempo fa. Una storia doppia, quindi: quella dell'autore, protagonista di tutte le situazioni, reali, leggendarie, oniriche, e quella della sua controparte barocca, Antonio Raposo Tavares. Affascinato dalla sua figura e dalle imprese dei bandeirantes, masnadieri paulisti che nel Cinque e nel Seicento esplorarono il continente alla ricerca di schiavi e di ricchezze, alla fine del 2007 Paolo Brovelli si mette sulle tracce di una delle spedizioni di Tavares, la più lunga e complessa mai realizzata nel continente americano, condensando in due mesi di viaggio i diecimila chilometri che il portoghese percorse in poco più di tre anni, tra la fine del 1647 e l'inizio del 1651. Due avventure parallele e complementari che si muovono tra passato e presente, tra un'America del Sud misteriosa, piena di villaggi e di guerrieri, di gesuiti e di antropofagi, e un'altra, fatta di persone e di storie di oggi, di volti e di sorrisi. Attraverso il suo viaggio, l'autore ci guida per uno dei periodi più 'oscuri', ma anche più importanti della storia brasiliana, nel pieno delle lotte tra Spagna e Portogallo per il possesso del continente, mostrandoci, nel contempo splendori e miserie del Brasile del Duemila. Il Brasile di oggi, con i suoi progressi e i suoi chiaroscuri. Attualità, storia, geografia, avventura, ma soprattutto impressioni, persone, storie, vita... viaggio.
Abramo uomo dell'alleanza. Meditazioni
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 112
"Se vogliamo entrare nella sequela di Gesù, dobbiamo percorrere i sentieri della fede di Abramo. Per questo ho scelto di mettermi in ascolto dell'esperienza intensissima e luminosa del patriarca, pellegrino della fede e uomo dell'alleanza" (dall'Introduzione). Don Brovelli, rileggendo in chiave sapienziale la figura di Abramo, propone un itinerario di fede che ogni credente, presbitero o laico, deve percorrere per arrivare alla gioia della Terra promessa.
La messe è abbondante. Meditazioni bibliche
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 112
"Perché mi hai voluto chiamare per nome e perché mi hai mandato?". Con questa domanda radicale nel cuore, don Brovelli punta dritto lo sguardo su Gesù autore della missione della Chiesa - e Paolo - infaticabile "missionario" della Parola. È questo il filo conduttore delle meditazioni qui raccolte e destinate ai presbiteri. Anche loro sono invitati - alla scuola del Vangelo a rivivere oggi l'esperienza degli apostoli. Pagine che rinfrancano il cuore e rinnovano lo slancio missionario.
La scommessa di Paolo. Essere apostoli nella dispersione
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 104
Paolo che, pur immerso nei molteplici problemi della comunità di Corinto, sa mantenersi fedele al cuore del Vangelo, diventa modello per chi è chiamato oggi a essere apostolo nella dispersione. Chi oggi è chiamato a servire il Vangelo nel ministero pastorale sa che una delle esperienze più diffuse e più scomode è quella della "dispersione": costretti a rincorrere impegni sempre più complessi e urgenti si corre il rischio di perdere di vista il cuore della missione. Don Brovelli, rivisitando la Prima lettera ai Corinti, ci mostra come anche san Paolo abbia vissuto queste difficoltà, e come, nonostante i molteplici problemi della sua comunità, sia riuscito a mantenersi fedele e saldo al cuore del Vangelo.
Sulle ali di un Ape. Da Lisbona a Pechino in 212 giorni. EurAsia expedition 98
di Paolo Brovelli
editore: Corbaccio
pagine: 497
Nel 1998, nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Ape Piaggio, Paolo Brovelli e Giorgio Martino (architetto, fotografo, viaggiatore estremo) hanno progettato l'EurAsia Expedition: un itinerario di esplorazione e ricerca attraverso il continente eurasiatico. A bordo di due Ape TM703, appositamente allestite dalla Piaggio, sono partiti da Lisbona il 30 Aprile per arrivare a Pechino il 28 Novembre, dopo aver percorso 25.000 chilometri in 200 giorni, attraversando 20 Paesi ad una media di 120/130 chilometri al giorno. Mossi esclusivamente dalla grande passione per la scoperta, per il contatto con popoli diversi, dallo spirito d'avventura, hanno toccato - tra strade impervie, dissestate o semplici piste e niente più alcune delle regioni più remote e sconosciute (ma quanto mai affascinanti) della Terra. Dall'altopiano anatolico a quello tibetano; dai deserti del Turkmenistan alla pianura del Gange; dagli antichi centri carovanieri dell'Asia centrale alle città della Cina classica; dal Karakorum all'Himalaya. Paesaggi diversissimi, scenari etnici e politico-sociali agli antipodi, cercando di superare la distanza - fisica, ma soprattutto mentale - tra Oriente e Occidente, di ritrovare quel contatto tra le due civiltà che sembra sempre più destinato a perdersi.
Entrare nella Pasqua
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 128
Il libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) prende spunto dalle pagine del racconto della Pasqua tratte dal vangelo di Luca. Monsignor Brovelli, con il suo stile pacato e semplice, guida una meditazione che introduce subito il lettore nel clima di incontro con il Risorto. Secondo il metodo della lectio divina, prima sono richiamati i testi, in un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, quindi si introduce il lettore ad un atteggiamento di meditazione e preghiera. Brovelli è Vicario episcopale per la formazione permanente del clero della Diocesi di Milano. Tra i numerosi libri scritti per Ancora ricordiamo: "Voi che mi avete seguito" e "Questa è la notte".
La promessa si compie. Meditazioni di Avvento e Natale
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 136
Questa è la notte. Le letture della veglia pasquale
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 136
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scr
Nati per amare
Ad amare si impara
editore: In dialogo
pagine: 120
L'amore è tra i grandi malati del nostro tempo