Libri di C. Curcio
Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore
editore: Rubbettino
pagine: 112
Il mondo di Leonardo Sciascia è volutamente costellato da obbiettivi mancati da parte dei suoi investigatori, ma soprattutto d
Il calcio secondo Pasolini
di Valerio Curcio
editore: Compagnia editoriale aliberti
pagine: 140
Dalle partite con i "ragazzi di vita" della borgata romana, fino all'epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durant
Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II
editore: Studium
pagine: 161
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla chiusura del Concilio Vaticano II, questo libro approfondisce l'influenza es
Il volto dell'amore e dell'amicizia tra passione e virtù
Una riflessione etica su Jacques Maritain
di Curcio Gennaro G.
editore: Rubbettino
pagine: 210
Quale volto per l'amore e l'amicizia? È la domanda a cui vuole rispondere questo libro
La cucina calabrese
di Francesco Curcio
editore: D'Ettoris
pagine: 100
Ogni cucina regionale della nostra bella Italia presenta delle tipicità, a volte uniche, perché legate alle tradizioni
Il governo del territorio. Analisi ragionata del diritto dell'urbanistica
di Gallo Curcio Jacopo
editore: Liguori
pagine: 184
Libia travolta
di Mirella Curcio
editore: La vita felice
pagine: 204
"Libia travolta" è il seguito di "Tripoli amata" e si avvale anche del contributo di un dattiloscritto inedito di Monsignor Vittorino Facchinetti, vescovo di Tripoli. Il romanzo descrive gli anni di guerra di tutta la popolazione esistente allora in Libia, la distruzione, in Cirenaica, di infrastrutture, colture, impianti idrici, installazioni industriali. Quindi gli intrighi di una gretta occupazione britannica volti a suscitare odio e discordia tra le varie etnie e culminati nel pogrom degli ebrei del novembre 1945 contemporaneamente alla nascita di una questione palestinese tuttora irrisolta. Dopo la guerra, gli avvenimenti internazionali che portarono la Libia verso l'indipendenza. "Libia travolta" si inserisce nel filone della piccola storia dove gli eventi sono vissuti e sofferti da persone comuni che non partecipano alle decisioni dell'establishment, ma le subiscono.
Attraversando la strada
di Giuseppe Curcio
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 61
Stefano ha vent'anni, e una vita come tutti gli altri: un buon lavoro, una casa, degli amici, eppure c'è qualcosa che gli manca, un tarlo che lo rode da dentro e che non gli permette di essere sereno. L'incontro con un uomo che gli aprirà le porte della conoscenza di sé gli cambierà l'esistenza, mettendolo per la prima volta in contatto con il suo vero Essere: Francesco, un Maestro di vita. Da quel momento Stefano inizierà la difficoltosa scalata verso la vetta, in cima alla quale, però, gli apparirà la vera luce che lo catapulterà in una nuova vita. E allora anche il casuale imbattersi in Giada, dall'animo artistico e sensibile, contribuirà al suo aprirsi a se stesso e al mondo. Giuseppe Curcio mette a sua disposizione la propria passione per la teosofia e per l'analisi della natura animica dell'uomo, narrando, in questo breve romanzo, la storia di un'anima che riesce a liberarsi dalle catene che legano ognuno di noi alla grigia quotidianità, facendoci vivere come degli automi. E mostrando che esiste una via per liberarsene.
La città del Settecento
di Curcio Giovanna
editore: Laterza
pagine: 223
Nel Settecento prende forma la metropoli moderna
La paura dei movimenti. Evento e genealogia di una mobilitazione
di Curcio Anna
editore: Rubbettino
pagine: 150
Il 23 novembre 2002 un corteo attraversa la città di Cosenza per chiedere la scarcerazione di alcuni attivisti arrestati per l
L'architettura del ferro
La Danimarca dal 1815 al 1914