Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Granelli

Il lato (ancora più) oscuro del digitale. Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete

di Andrea Granelli

editore: Franco Angeli

pagine: 212

La dimensione problematica della rivoluzione digitale - il suo lato oscuro - è oramai un tema ineludibile che va compreso all'
25,00

La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

editore: Franco Angeli

pagine: 172

Vivere l'oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord
24,00

Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell'era digitale

editore: Egea

La retorica - arte del dire o, meglio, del ben ragionare - è viva e sta benone
19,00

Artigiani del digitale

Come creare valore con le nuove tecnologie

di Granelli Andrea

editore: Luca sossella editore

pagine: 114

L'economia post-industriale ha sempre più bisogno della 'materia digitale", in tutte le sue articolazioni: dispositivi, sensor
15,00

PMI a rischio zero. Guida pratica alla gestione dei rischi finanziari

editore: Franco Angeli

pagine: 112

La turbolenza che ha interessato i mercati finanziari e, di riflesso, l'economia mondiale negli ultimi mesi ha minato molte ce
16,50

Il sé digitale

Identità, memoria, relazioni nell'era della rete

di Granelli Andrea

editore: Guerini e associati

pagine: 223

Riflettendo sulle abitudini quotidiane, ci si accorge di quanti importanti cambiamenti siano stati introdotti dalle nuove tecn
19,50
17,00

Inventori d'Italia

Dall'eredità del passato la chiave per l'innovazione

editore: Guerini e associati

pagine: 158

Chi sa che in Italia, nel 1276, è stato inventato il primo filatoio meccanico per la seta? E che nell'Arsenale di Venezia, nel
17,00

Messaggi in bottiglia

di Giulio Granelli

editore: Gaffi Editore in Roma

10,00

Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio

editore: Medusa Edizioni

pagine: 226

Il brevetto è buono o cattivo? Denota l'arroganza delle multinazionali o tutela le piccole aziende innovative? Vale in quanto tale o richiede investimenti tecnologici? Penalizza i paesi economicamente più deboli o incentiva la competitività? È utile applicarlo ai nuovi settori innovativi (software, bioingegneria, multimedialità)? A tali domande cerca di rispondere il presente libro scritto con linguaggio divulgativo da tre fra i massimi esperti di questi problemi in Italia e in Europa. Dalle loro considerazioni si può capire meglio la funzione del brevetto in un momento in cui s'impone la nuova concorrenza di paesi come Cina, Corea del Sud e India che copiano disinvoltamente le innovazioni prodotte in Occidente.
16,50

L'intelligenza s'industria. Nuovo politiche per l'innovazione

editore: Il mulino

pagine: 172

Nel dibattito sulla competitività del sistema economico italiano l'unica indicazione su cui vi è consenso unanime è l'importanza della innovazione. Perché allora non si è riusciti fino ad ora a far partire nel sistema italiano un nuovo ciclo di innovazioni? Questo libro suggerisce una risposta provocatoria: perché vi sono alcune diagnosi sbagliate e alcuni luoghi comuni che bloccano l'identificazione di un percorso originale e condiviso. Gli autori individuano quattro coazioni a ripetere: l'innovazione si fa nell'industria, il made in Italy è destinato al declino, occorre aumentare la spesa pubblica in R&S, la competizione dei paesi asiatici avviene sul costo del lavoro.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.