Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Montani

Enigma Tiziano

di Chiara Montani

editore: Garzanti

pagine: 372

Lago di Garda, 1942
17,90
15,00

Destini tecnologici dell'immaginazione

di Pietro Montani

editore: Mimesis

pagine: 194

In questo libro si sostiene che l'immaginazione umana sia indissociabile dal fare tecnico con cui è intrecciata fin dalle più
18,00

L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile

di Pietro Montani

editore: Meltemi

pagine: 128

In che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulaz
12,00

21. Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia

di Luca Montani

editore: Altreconomia

pagine: 192

Chi fa comunicazione dovrebbe leggere questo libro: non solo i 'professionisti', ma ogni 'essere narrante', quale è l'uomo
14,00

Il mistero della pittrice ribelle

di Chiara Montani

editore: Garzanti

pagine: 336

Firenze 1458
16,80

Tre forme di creatività: tecnica arte politica

di Pietro Montani

editore: Cronopio

pagine: 161

L'essere umano ha un rapporto "naturale" con le sue protesi tecniche, che da sempre utilizza come raffinati strumenti ricettiv
14,00
11,50

Il parafulmine e lo scopone scientifico. Come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita

di Gian Paolo Montani

editore: Rizzoli

pagine: 205

Sedersi al bar di Traversetolo per giocare una mano di scopone scientifico con il vecchio Tito, detto "Il Migliore", è impresa
17,00

Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva

di Pietro Montani

editore: Cortina raffaello

pagine: 104

Che le tecnologie digitali stiano cambiando il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti è un dato acquisito. Se questo però ci renda più stupidi o più intelligenti, resta un problema aperto. Pietro Montani lo affronta qui in chiave estetica, interrogando da filosofo gli effetti delle nuove tecnologie sulla sensibilità e sulla percezione, l'immaginazione e l'interattività. Il saggio esplora questi effetti dal punto di vista del consumo e della produzione di immagini e li esemplifica riferendosi alle prospettive aperte dalla "realtà aumentata" e dalle "tecnologie indossabili" (per esempio i Google Glass). L'approccio originale adottato da Montani mette l'accento sull'importanza dei processi interattivi e prospetta la possibilità di un innalzamento della loro capacità di dar luogo a fenomeni in senso ampio creativi. È in questo quadro che l'autore propone, da ultimo, un'interpretazione innovativa della sperimentazione artistica.
12,50

L'immaginazione intermediale

Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile

di Montani Pietro

editore: Laterza

Le immagini diffuse dai media elettronici - televisione e rete - tendono a produrre una sempre più forte indistinzione tra doc
14,00

Sposare gli elementi. Breve storia della chimica

di M. Chiara Montani

editore: Sironi

pagine: 191

Nel 2011 ricorre il centesimo anniversario dell'assegnazione del premio Nobel per la chimica a Marie Curie e si celebra l'Anno Internazionale della Chimica. Abbiamo perciò l'occasione di riscoprire una scienza che più di altre dà forma al nostro quotidiano: è grazie alle sue applicazioni che il rossetto tiene una giornata intera, che abbiamo pneumatici per ogni condizione climatica, che curiamo i sintomi del raffreddore con una compressa, o che sappiamo perché la maionese impazzisce. D'altra parte, la storia della chimica si può leggere come una storia del rapporto dell'uomo con la natura e poi con la materia, fin dentro agli atomi: le idee dei chimici permeano il nostro immaginario, oltre che la nostra vita. Così, nello spazio di poche pagine, Sposare gli elementi ripercorre questa storia in maniera semplice, raccontando le scoperte, i personaggi e i passaggi principali, e costellando il racconto di spunti interdisciplinari sull'influenza della chimica nell'arte e nella letteratura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.