Libri di C. Nicosia
Come un animale
di Filippo Nicosia
editore: Mondadori
pagine: 228
Un uomo si trasferisce a vivere da solo in una villa fatiscente nella campagna laziale
Un'invincibile estate
di Nicosia Filippo
editore: Giunti Editore
pagine: 224
A pochi giorni dal suo compleanno, un evento spazza via tutte le certezze del giovane Diego: tornando dal turno serale nel ris
Arte e natura. Storia di una grande illusione
di Nicosia Concetto
editore: Pendragon
pagine: 217
In un saggio del 1953 Roberto Longhi definì la storia del naturalismo "storia di una grande illusione"
Due anni con l'eremita. Pillole quotidiane di pace spirituale
di Daniele Maria Nicosia
editore: Fede & cultura
pagine: 309
Un distillato di sapienza cristiana si sviluppa tra le pagine di questo libro, in un percorso lungo due anni
Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Negli ultimi anni Photovoice è diventata una metodologia di ricerca-azione partecipata molto popolare. Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell'identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Sviluppato a partire dall'esperienza degli autori, dopo una introduzione sull'uso della fotografia in psicologia, il volume fornisce le basi teoriche e le indicazioni operative per utilizzare questo nuovo strumento all'interno della ricerca qualitativa e dell'intervento sociale. Il linguaggio dell'immagine (ora facilmente fruibile grazie allo sviluppo del digitale) viene coniugato con quello testuale, dando luogo ad una originale e innovativa metodologia di ricerca. Photovoice si è rivelato un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati. Il volume, pertanto, intende fornire sia un quadro organico dei risultati della ricerca attuale, sia alcune indicazioni utili per applicare la metodologia nel lavoro sociale e di ricerca.
Pianissimo, libri sulla strada. In viaggio a 20 km l'ora per amore della lettura
di Filippo Nicosia
editore: Terre di mezzo
pagine: 135
Un furgone scassato, un carico di buoni libri, qualche valido compagno di viaggio. L'equipaggiamento essenziale per una missione ambiziosa: promuovere la lettura, risvegliare il gusto per la pagina scritta, leggere ad alta voce nelle piazze di una regione - la Sicilia - dove le librerie scarseggiano e l'analfabetismo cresce. Filippo, messinese trapiantato a Roma, un lavoro nell'editoria, è stanco del mercato librario italiano, asfittico e limitante, e decide di lasciare tutto per mettere in piedi una libreria itinerante: "Pianissimo - Libri sulla strada". Un'idea piccola ma dirompente, un viaggio costellato di incontri luminosi, che gli permette di riscoprire una terra complessa, a tratti aspra, ma capace di tessergli attorno un'accoglienza sorprendente. Tanto che il viaggio continua ancora, e non solo in Sicilia.
Il romanzo arabo al cinema. Microcosmi egiziani e palestinesi
di Aldo Nicosia
editore: Carocci
pagine: 135
Che apporto ha dato il romanzo arabo al cinema mediorientale? Quattro best-sellers, scritti dagli anni Sessanta fino all'inizio del ventunesimo secolo, in Egitto e Palestina, hanno dominato la scena culturale dell'intero mondo arabo anche grazie ai loro adattamenti cinematografici. A "Uomini sotto il sole", di Kanafani, è ispirato uno dei più forti film di denuncia della tragedia palestinese, che arricchisce il testo fonte di nuovi sensi e valenze. "Miramar", del premio Nobel Mahfuz, e "L'Airone", di Aslan, propongono narrative polifoniche e microcosmi nazionali perdendo sul grande schermo funzioni simboliche e carica sovversiva; nel contempo indicano i percorsi ideologici dell'Egitto del post-1967 e i valori estetici del neorealismo degli anni Novanta. Infine, il microcosmo di "Palazzo Yacoubian", di al-Aswani, offre preziosa materia per l'omonimo film, ma deve comunque subire l'influenza delle congiunture socio-politiche dell'Egitto contemporaneo e delle (auto)censure su temi scottanti come omosessualità, terrorismo e corruzione politica.
Tecniche lean in sanità
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Un reparto di Chirurgia che, a fronte di una riduzione del 10% del personale, aumenta gli interventi in Day-Surgery, esegue op
Gesù mediatore. Cristo, la legge e il giudizio
di Paolo S. Nicosia
editore: Monti
pagine: 200
In tutti i tempi c'è sempre qualcuno che ha l'intuizione di poter cambiare le cose per renderle più adatte al momento. I mediatori autentici ritengono che la legge e i contratti si possono intendere in un nuovo modo, più orientato all'uomo e alla sua unità con altri uomini. Al tempo di Gesù, gli scribi e i farisei erano arrivati a pensare che la Legge mosaica e le norme conseguenti fossero date una volta per tutte, e che andassero osservate in modo ossessivo tanto da trasformare la religione in un'oppressione di vita anziché in un annuncio di luce che porta vita. La stessa cosa si potrebbe dire per i contratti umani, quando vengono applicati in modo rigido e manicheo, quando il forte cerca di ottenere un vantaggio sul più debole. Pertanto la conoscenza della Bibbia, della Legge, così come delle leggi e la loro concreta applicazione nella vita, se non si sanno modellare con cura e amorevolezza al caso concreto, consentendo anche delle eccezioni quando necessario, non servono a niente, anzi possono di fatto realizzare delle ingiustizie e delle oppressioni.
Il nuovo ospedale è snello. Far funzionare gli ospedali con il Lean Healthcare: consigli pratici e sostenibilità
di Francesco Nicosia
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume è la naturale evoluzione del precedente volume "L'ospedale snello
Dalì
di Fiorella Nicosia
editore: Giunti Editore
pagine: 160
Una personalità esplosiva, una vita tutta sopra le righe, una concezione di sé e della propria arte ai confini del delirio