Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Piccone

Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive

editore: Carocci

pagine: 398

La cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre azioni quotidiane; ci costringe e ci condiziona; ma si fa anche p
35,00

Disorientamento cambiamento autonomia. La cultura del servizio nella scuola di base

di Rosa E. Piccone Fiori

editore: Armando editore

pagine: 208

Il libro segnala il disorientamento dei docenti di fronte alle innovazioni della legislazione scolastica ed evidenzia la necessità di investire nella formazione degli insegnanti, soprattutto dal punto di vista delle metodologie didattiche e delle competenze psico-pedagogiche. Le soluzioni per una rigenerazione della scuola dell'obbligo vengono rintracciate nella scelta di un modello maggiormente partecipativo di insegnamento, nella creazione di un rapporto empatico tra insegnanti e allievi, nella valorizzazione della creatività degli alunni e delle inclinazioni culturali dei docenti.
18,00

Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio

editore: Carocci

pagine: 135

Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi "deviante" di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.
13,50

Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive

editore: Carocci

pagine: 370

Fra una trama e l'altra, un gioco e l'altro, la cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre mosse quotidiane: andare al lavoro in bicicletta, timbrare il biglietto sull'autobus o curarsi con l'omeopatia sono scelte che hanno un significato culturale. La cultura ci costringe e ci condiziona ma si fa anche plasmare dalla nostra creatività. La cultura ha una lunga storia alle spalle, è sia routine che innovazione. Ripetiamo, riproduciamo e cambiamo. Siamo immersi nella cultura e la generiamo continuamente. Oggi la ricerca sociologica la intercetta nei suoi luoghi preferiti: nella comunicazione, nelle abitudini di consumo, nell'insubordinazione giovanile, nelle differenze fra cittadini autoctoni e stranieri, nelle innovazioni tecnologiche e nei movimenti di protesta. Bourdieu, Kymlicka, Gilligan, Saraceno e altri hanno indagato sulla cultura, toccando i nodi nevralgici della famiglia, delle differenze fra i gusti e le pratiche, introducendo parole nuove e offrendo spunti alla nostra intelligenza con interpretazioni spesso provocatorie e stimolanti. Nel volume occupano un posto di primo piano le intuizioni di Marx, Durkheim, Simmel e Weber dalle quali il termine cultura ha preso slancio, conservando la sua natura ubiqua, onnipresente, trasversale.
28,80

In prima persona. Scrivere un diario

di Simonetta Piccone Stella

editore: Il mulino

pagine: 144

Anche se può sembrare un genere minore nella gerarchia delle scritture dell'io, come le autobiografie, le confessioni, le memorie e gli epistolari, il diario privato e personale ha in realtà accompagnato la vita di moltissime persone, autori celebri e gente comune, da almeno tre secoli, trasformandosi nel tempo ed espandendosi con fortuna negli attualissimi blog. L'autrice esplora da vicino alcuni elementi costitutivi della scrittura diaristica - il ruolo della quotidianità e il cuore messo a nudo - che accomunano gli autori e i tempi più diversi, da Stendhal a Baudelaire, da La Rochelle alla anonima donna di Berlino, che scrive durante la conquista russa del 1945. Eventi e pensieri della quotidianità si intrecciano così alle prove d'autore e alle riflessioni sull'esperienza creativa nei testi di Kafka, Woolf e Pavese in cui il mestiere di vivere e il mestiere di scrivere combaciano perfettamente. E i diari scritti nei tempi bui e violenti della guerra mostrano che neanche la tragedia individuale e collettiva riesce a sopprimere del tutto la resistenza della vita quotidiana. Come scrive Giancarla Arpinati "Tutto il mondo trema e io sono felice davanti allo specchio con i miei orecchini nuovi".
11,50

Conversazione con Luigi Magni. La vita, il cinema, la politica

editore: Effepi Libri

pagine: 117

Luigi Magni racconta, in questo libro intervista, la sua vita e il suo lavoro
12,00

Esperienze multiculturali

Origini e problemi

di Piccone Stella Simonetta

editore: Carocci

pagine: 200

19,70

Droghe e tossicodipendenza

di Piccone Stella Simonetta

editore: Il mulino

pagine: 127

Nel corso dei secoli, le droghe hanno avuto un ruolo nella vita di molti popoli, integrandosi nelle differenti culture in modo
11,00

Gli altri e domani

Sette anni di politiche sociali a Roma. Conversazioni con Amedeo Piva

editore: Edup

pagine: 156

10,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.