Libri di C. Vannuccini

Cronache dal nuovo mondo. Le parole della nostra identità perduta

editore: Mondadori

pagine: 180

Vediamo tutti come il mondo stia cambiando e, dopo la pandemia passata con la sigla Covid19, ancora di più: intelligenza artif
17,00

Suonare il rock a Teheran

editore: Feltrinelli

pagine: 123

Nilufar non si dà pace. Dopo gli anni vissuti a Parigi non riesce a riadattarsi a Teheran, città che aveva lasciato da bambina. Solo la musica la riconcilia con la vita. È una passione divorante che in Iran però deve fare i conti con i brutali divieti del regime. Soprattutto per le donne, cui viene addirittura proibito di cantare da soliste. Per fortuna in questa sua passione non si sente sola, sono molti nelle città iraniane i giovani che sfidano i divieti suonando con le loro band negli scantinati e nei garage. Così le è facile mettere su un gruppo rock insieme al cugino Pedram, che suona la chitarra, e ad altri amici musicisti. Ricevono un invito dall'ambasciata britannica, è la grande occasione per esibirsi. Alla vigilia del concerto arriva però la doccia fredda: l'ambasciata chiude i battenti. Tutto viene annullato, il sogno è svanito, ma la bella Nilufar non si perde d'animo e troverà un'altra via per raggiungere il pubblico. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Piccolo viaggio nell'anima tedesca

editore: Feltrinelli

pagine: 139

Li guardiamo sempre, i nostri vicini tedeschi, con un misto di ammirazione e timore. Esatti, efficienti, potenti. I boschi più verdi. Le città più silenziose. Le case più belle del mondo. La scienza, la poesia, la filosofia. Una lingua difficile, ma capace di vertiginose sottigliezze concettuali e di un infallibile dettaglio. Artefici di una riunificazione che non ha pari nella storia. Chi sono dunque questi cugini di un'Europa in crisi d'identità, ieri soldati della più orribile tragedia militaristica, oggi pacifisti assoluti? Questo libro, oltre a essere una escursione tra le espressioni più significative della mentalità tedesca, è anche un invito a capire gli altri per capire se stessi, fuori dai luoghi comuni e da quelle barriere di stato che non ci sono più e che qualcuno vorrebbe ancora riproporre. Per vedere con i loro occhi quanto profonda sia stata la ferita dell'Olocausto e quanto incerto appaia il futuro: a loro, come a noi. La personalità e l'identità tedesca appaiono da parole come Weltanshauung, Nestbeschmutzer, Querdenker, Schadenfreude, Zweisamkeit, Vergangenheitsbewältigung, Männerfreundschäft, Zweckgemeinschaft, Mitläufer, Feierabend, Rechthaber, Quotenfrauen, Wanderweg, Unwort, Zeitgeist.
10,00

L'amore a settant'anni

di Vannuccini Vanna

editore: Feltrinelli

pagine: 125

Che età deve avere chi ama? Uomini anziani che fanno coppia con giovani donne ci sono sempre stati, ma per le donne in età mat
10,00

Al di qua del muro. Berlino 1989

di Vanna Vannuccini

editore: Feltrinelli

pagine: 121

Vanna Vannuccini racconta la storia di un gruppo di ragazzi (di circa 12-13 anni) di Berlino Est nel periodo che va da pochi mesi prima della caduta del Muro alla riunificazione della Germania. I ragazzi frequentano una scuola a ridosso del Muro, presenza quotidiana nella loro vita. Ma qual è la quotidianità nella Germania dell'Est? In che cosa è diversa da quella dei loro coetanei che si trovano a pochi metri al di là del Muro? Che cosa succede nell'autunno del 1989? La loro vita sarà la stessa? Tante domande, tante risposte diceva Bertolt Brecht. E questo racconto, che mescola la storia contemporanea con la storia quotidiana è capace, per l'appunto, di rispondere. Torniamo tutti ai mesi decisivi che ci hanno fatto più consapevoli e forse più ricchi di futuro. Età di lettura: da 11 anni.
13,00

Rosa è il colore della Persia

Il sogno perduto di una democrazia islamica

di Vannuccini Vanna

editore: Feltrinelli

pagine: 165

Grande quasi sei volte l'Italia e con una popolazione di circa settanta milioni di abitanti, l'Iran è un paese estremamente gi
12,00
16,00

Piccolo viaggio nell'anima tedesca

editore: Feltrinelli

pagine: 139

Una panoramica tra filosofia, politica e costume che guida il lettore alla scoperta della personalità e dell'identità tedesca attraverso l'analisi del linguaggio. La lingua tedesca pone, rispetto ad altre lingue europee, particolari ostacoli nella comprensione, è caratterizzata da una grande capacità d'astrazione e, al tempo stesso, di precisione che mettono in difficoltà il lettore italiano. Questo volume offre una chiave di lettura dell'anima della Germania, raccontando uomini e fatti attraverso le parole. Da Willy Brandt e Marlene Dietrich, considerati "infangatori del nido", a Enzensberger definito un "pensatore laterale". Un'analisi della lingua per comprendere un popolo.
10,00
18,00
12,90
12,40
14,00