Libri di Campanile Enrico
Linguistica storica
editore: Carocci
pagine: 179
Questo libro intende illustrare i fondamenti teorici della linguistica storica. Vengono in particolare affrontati temi quali il mutamento linguistico considerato nei suoi aspetti empirici e nelle sue implicazioni teoriche, l'interlinguistica come studio scientifico dei contatti fra lingue, le relazioni tra fatti linguistici e fatti culturali, la comparazione come mezzo per ricostruire fasi linguistiche non attestate e l'onomastica nelle sue implicazioni teoriche, sociologiche e culturali. La dimensione diacronica con cui vengono analizzati gli argomenti è di fatto inerente al fenomeno linguistico; proprio tale dimensione riflette e ci permette di conoscere il perpetuo divenire della società e della cultura umana. Il libro si rivolge al pubblico dei linguisti e, in particolar modo, agli studenti universitari a cui vuol fornire un indispensabile sussudio per la loro formazione culturale e scientifica; aspira altresì a suscitare l'interesse degli storici.
Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei
editore: Il mulino
pagine: 144
Il volume, cui hanno contribuito tre fra i più noti specialisti della materia, offre una efficace introduzione alla civiltà indoeuropea. Sono dapprima descritte le caratteristiche delle istituzioni: religione, famiglia, matrimonio e organizzazione sociale. Viene poi tracciato un profilo dei principali rami della famiglia indoeuropea, e ricostruite la fonologia, la morfologia e la sintassi del "proto-indoeuropeo", la lingua comune dalla quale discendono la maggior parte degli idiomi d'Europa e alcuni dell'Asia. Infine un'approfondita analisi tipologica dell'indoeuropeo mira ad identificare i tratti salienti di questa lingua sullo sfondo delle diversità strutturali fra le lingue del mondo.