Libri di Cristina Orel
Vincere la depressione. Tecniche e rimedi naturali per uscire dal tunnel della depressione
editore: Nuova ipsa
pagine: 162
In questo libro gli autori hanno raccolto quindici anni di esperienze a fianco del malato
La terapia con i sali di Schüssler
editore: Xenia
pagine: 252
I sali di Schüssler sono dodici particolari prodotti ottenuti in diluizione omeopatica, che possono aiutare a risolvere diverse patologie di natura psicologica o fisica. Agiscono nell'intento di ristabilire la salute del corpo e promuovere il recupero delle forze. Ogni malattia, secondo lo scopritore della terapia, deriva da un profondo squilibrio di alcuni fondamentali sali: solo reintegrandoli, nella giusta qualità e quantità, si può ricondurre il paziente alla salute. A questo scopo gli autori forniscono un ampio repertorio delle più comuni patologie affrontabili con i dodici rimedi, senza trascurare il supporto della medicina omeopatica. Possiamo così scoprire che per favorire la guarigione dall'acne si possono assumere fosfato di sodio, ossido di silicio e cloruro di sodio oppure che per ridurre l'ingrossamento della prostata ci si può giovare del fosfato di sodio e ancora dell'ossido di silicio. Persino la caduta dei capelli, l'herpes labiale, così come l'agorafobia, l'ansia e l'indole paurosa possono trarre grande giovamento dall'impiego dei sali di Schüssler.
Sulla via dell'ayurveda. L'arte della lunga vita
editore: Xenia
pagine: 188
L'Ayurveda è una medicina che mira non a reprimere i sintomi, ma a ricondurre il corpo all'armonia. La salute viene meno quando uno dei tre dosha (gli elementi costitutivi dell'organismo) prende il sopravvento sugli altri: l'azione dell'Ayurveda consiste nel riportarli all'equilibrio. Ma prima occorre scoprire a quale dei tre biotipi (Vata, Pitta, Kapha) apparteniamo: una serie di test ci facilita nell'impresa, aiutandoci a comprendere le misure da adottare. Scopriremo così che, per poter guarire, ogni biotipo dovrà seguire particolari norme dietetiche e attenersi a un apposito menu: il paziente Vata si priverà dei legumi, il Pitta del miele e il Kapha dell'olio di oliva. L'Ayurveda ritiene infatti che "l'uomo è ciò che assimila". Ma sarà altrettanto doveroso prendersi cura dell'igiene del corpo attraverso i lavaggi delle sue "porte" (naso, occhi, orecchi, bocca, ombelico...). A completare le misure igieniche interviene il digiuno, che, con l'aiuto di tisane e succhi vegetali, contribuisce a dare riposo agli organi affaticati, affinché riprendano le proprie funzioni. L'Ayurveda è una medicina antica che viene incontro alle esigenze dell'uomo moderno: ne è la prova l'esperienza clinica degli autori, che dimostrano come la medicina indiana sia un valido aiuto per vincere malesseri quali l'eccessiva sensibilità ai cambi di stagione, l'irritabilità, i disturbi psicosomatici, ma anche patologie più serie come l'ansia, il panico e la depressione.
La felicità. Raggiungerla e mantenerla
editore: Xenia
pagine: 125
Abbiamo spesso l'impressione che la felicità sia qualcosa di cui tutti parlano ma che ben pochi raggiungono. Giornali, televisione, cinema, quotidianamente veniamo bersagliati da messaggi che inneggiano alla fatidica felicità. La rincorriamo, la cerchiamo ma è talmente evanescente che, anche quando crediamo di averla raggiunta, la perdiamo subito. È difficile viaggiare verso la felicità. essa si identifica in qualcosa o piuttosto in qualcuno? Abita dentro o fuori di noi? Possiamo raggiungerla o è davvero una chimera?
Omeopatia per le donne
editore: Xenia
pagine: 220
Che cosa può suggerire l'omeopatia alla donna, da sempre sollecita e premurosa verso la propria salute, quella dei figli e del proprio compagno? Esiste un'omeopatia solo per lei, così come per i bambini? Gli autori di questo libro rispondono affermativamente. E ci presentano i diciannove possibili volti, quanto mai emblematici, dell'universo femminile: ciascuno con un proprio corredo di aspirazioni, di emozioni, di predisposizioni costituzionali. Sono i diciannove "specchi" che riflettono ciascuno una storia di donna, descritta con gusto narrativo e profondità psicologica. Al discorso biotipologico si affianca un'ampia rassegna dei disturbi più comuni e, per ogni malessere vengono consigliati i rimedi più adatti.