Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Busso

Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche

di Sandro Busso

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 192

«Lavorare meno è per molti un sogno e per alcuni un obiettivo, ma una pratica per pochi
14,00

IAS/IFRS

editore: Ipsoa

pagine: 3104

Il manuale analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta il punto di riferimento per professionisti, man
175,00

Il dialogo con l'altro. Nel cuore della psicoterapia sistemica della persona

di Busso Pasquale

editore: libreriauniversitaria.it

pagine: 250

In questo testo l'autore presenta una metodologia di lavoro psicoterapeutico che si fonda sul dialogo con l'altro, strumento f
13,90

IAS/IFRS

editore: Ipsoa

pagine: 3000

Analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio m
175,00

Vini buoni d'Italia 2012

editore: Touring

pagine: 768

Tante conferme, per questa nuova edizione della fortunata guida ai vini da vitigni autoctoni, a testimonianza di una formula c
22,00 20,90

Vini buoni d'Italia 2011

editore: Touring

pagine: 726

Centinaia di produttori, migliaia di bottiglie degustate e votate da un'apposita squadra di esperti: la guida perfetta per sce
22,00

L'informazione nelle politiche sociali. Modelli teorici, processi di legittimazione e dinamiche organizzative

di Sandro Busso

editore: Carocci

pagine: 178

L'attuale dibattito sulle politiche sociali, e in generale sulle politiche pubbliche, è profondamente influenzato dagli ideali di efficienza, razionalità ed eccellenza che sono alla base della visione tecnocratica. In questo modello il valore del coinvolgimento dei saperi esperti e, soprattutto, quello della disponibilità di informazione sono spesso dati per scontati. Ma quale rapporto si stabilisce tra la crescente legittimazione di cui l'informazione gode nelle retoriche, nella normativa e in parte della letteratura, e le dinamiche organizzative con cui finisce inevitabilmente per scontrarsi? Quali ostacoli incontra la realizzazione di strumenti per la raccolta, la gestione e l'uso dell'informazione? Cosa succede quando un modello teorico, quale ad esempio quello italiano del Sistema Informativo dei Servizi Sociali, viene calato in realtà organizzative complesse? Quali dinamiche e quali tensioni si innescano? A partire da uno studio di caso, il libro propone una riflessione su due livelli. Il primo riguarda l'analisi dei processi di raccolta e gestione dell'informazione nell'ambito delle politiche sociali, il secondo, più generale, il rapporto tra informazione, decisione e politiche. Il filo conduttore è la tensione che si genera tra modelli astratti e fortemente legittimati, e le dinamiche e gli assetti organizzativi che caratterizzano i contesti in cui essi sono calati.
20,50

Vini buoni d'Italia 2005

Ediz. inglese

editore: Gribaudo

pagine: 124

10,00

Vini buoni d'Italia 2005

Ediz. tedesca

editore: Gribaudo

pagine: 124

10,00
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.