Libri di D. Cinti
La via Francigena meridionale. Da Roma a Monte Sant'Angelo e fino a Santa Maria di Leuca. 800 km a piedi sull'antica rotta dei pellegrini
editore: Porziuncola
pagine: 224
La Via Francigena non concludeva il suo percorso a Roma, ma proseguiva sino in Puglia, dove i pellegrini erano soliti imbarcar
Questa navicella sta entrando in orbita. Diario di bordo di una famiglia adottiva
editore: Tau
pagine: 150
Il libro raccoglie le pagine più divertenti del diario di bordo di una famiglia alle prese con le sue avventure adottive
La via Francigena del pellegrino. Sui passi di un cammino millenario
editore: Porziuncola
pagine: 244
Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso storico della "Via Francigena" - tra i pellegrinaggi più famosi d'Europa - attrave
La Via Francigena. Cartografia 1:30.000 e GPS
editore: Terre di mezzo
pagine: 32
La prima e unica cartografia completa e dettagliata della Via Francigena: il percorso principale e tutte le varianti. 38 tappe, 900 chilometri a piedi, dal Monginevro a Roma, lungo il tracciato storico attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio: le cartine e tutte le informazioni necessarie per orientarsi. Dagli stessi autori della Guida alla Via Francigena.
Guida alla via Francigena. Oltre 900 chilometri sulle strade del pellegrinaggio verso Roma
editore: Terre di mezzo
pagine: 257
In 38 tappe, il percorso dell'antica Via Francigena, dal Monginevro fino a Roma
La via Francigena
Guida di spiritualità
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Una guida a uno dei principali pellegrinaggi per la cristianità: quello verso Roma lungo l'antica Via Francigena
La via Francigena. Guida di spiritualità
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Il cammino verso Roma lungo l'antica Via Francigena è tra i più noti e importanti pellegrinaggi per la cristianità. Con questo libro gli autori, pellegrini loro stessi, intendono offrire un orientamento spirituale che valorizzi il significato più profondo e autentico del viaggio, presentando un percorso ricco di spunti di riflessione, alla riscoperta di quella devozione che ha contribuito in massima parte a forgiare la fede cristiana e l'intera civiltà europea. All'interno del volume il lettore troverà: - cenni storici sui principali luoghi di culto - schede di approfondimento - brani biblici per la meditazione - momenti di preghiera - cartine e percorsi dettagliati chiese internazionali a Roma - santi patroni lungo la Via.
La via Francigena del sud. Verso Gerusalemme
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
La Via Francigena, il cammino che dall'Italia settentrionale conduce a Roma, continua e si dirige verso sud lungo la penisola, fino ai porti d'imbarco per la Terra Santa e Gerusalemme, chiamandoci ad andare oltre, verso mete importanti. In questa guida il lettore troverà: - cenni storici sui principali luoghi di culto - orari e recapiti - cartine e percorsi dettagliati - schede di approfondimento - spunti per la meditazione - ricco apparato iconografico.
Sinonimi e contrari. Dizionario essenziale
di Cinti Decio
editore: De Agostini
Uno strumento utile per: trovare sempre le parole giuste, sfuggire le ripetizioni, individuare i contrari, sostituire adeguata
Il canto di Saffo. Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci
di Gabriella Cinti
editore: Moretti & vitali
pagine: 231
Questo saggio è nato intorno al lavoro, che da anni l'autrice conduce, di interpretare i testi dei lirici greci per tradurli in uno spettacolo che fonde poesia, musica e danza. Tutto si muove intorno al modo di comunicare nel mondo antico fortemente permeato di immagini magico-mitologiche. Per questi motivi, l'autrice ha dato ampio spazio a magia e mito, come elementi ineludibili del discorso poetico e del mondo complesso che permea la creazione dei versi, illuminati da questa segreta fascinazione. Circola in essi un humus misterioso in cui alita la parola svincolata apparentemente da finalità pratiche, legata a una dimensione oracolare, in cui le stesse metafore scaturiscono da una sorta di attitudine vaticinante e scandiscono un autentico scarto dalla realtà, non solo di tipo verbale. L'intento della Cinti è quello di mostrare come sia necessario ancora oggi, anzi più che mai oggi, disvelare questi tesori del passato, restituendo loro vita corporea e anima vocale. Centrale è il recupero della lingua e quindi della antica civiltà ellenica come viva e vibrante attraverso il corpo-strumento della voce che interpreta ed anima i suoni ricreandone la magia. È un modo per compiere un recupero integrale di quel mondo, da cui tutti sono affascinati per la dimensione artistico-visiva ma che pochissimi possono fruire in quella dell'ascolto e del recupero fonico-musicale. Senza contare come la lingua ellenica, essendo il substrato di molte lingue, neolatine e non, appartiene all'occidente...
La via della costa
L'itinerario ligure per la via Francigena. 300 chilometri da Mentone a Sarzana
editore: Terre di mezzo
pagine: 114
Quasi 300 chilometri a piedi (o in bici) da Mentone, sul confine francese, fino a raggiungere la Via Francigena a Sarzana