Libri di D. Delfino
Assassini! L'ultima notte di Zola
di Jean-Paul Delfino
editore: Elliot
pagine: 176
Nella notte del 29 settembre 1902, Émile e Alexandrine Zola si addormentano nella loro casa parigina nel quartiere borghese di
Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento
di Aurelia Delfino
editore: Mimesis
pagine: 335
Altrove. La montagna dell'identità e dell'alterità
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 269
Le categorie di identità, autenticità e naturalità fanno parte da tempo del lessico della montagna e vengono spesso indicate come un rimedio irrinunciabile alla perdurante crisi della periferia alpina, se non addirittura come una soluzione ai problemi del mondo globale. Gli autori invitano a ridimensionare la portata di concetti che appaiono ambigui e problematici, in un percorso che porta a considerare la montagna non più come una proprietà o un'immagine speculare di sé, ma come un Altrove che chiama alla responsabilità al di là dell'appartenenza.
Due sguardi, una missione. Nuovi metodi di pianificazione delle opere sociali nei paesi del Sud del mondo
di Luigi Delfino
editore: Emi
pagine: 192
Le missioni nei paesi del Sud del mondo possono efficacemente avvalersi delle nuove tecniche di pianificazione delle opere sociali, desunte dalla statistica economica, apportando miglioramenti all'impegno dei missionari. Essi potrebbero così coniugare la loro sensibilità e le conoscenze acquisite sul campo, con "tecniche di raccolta" di dati e con l'inserimento di figure manageriali all'interno della loro organizzazione, per l'individuazione e la gestione degli interventi a favore delle popolazioni assistite. Il manager delle missioni, utilizzando gli strumenti propri della sua specializzazione, può fornire ai responsabili della missione tutti gli elementi di giudizio necessari per operare le scelte più opportune per la risoluzione dei problemi.