Libri di D. Giudici
Remo Bianco. Impronte della memoria. Catalogo della mostra (Milano, 5 luglio-6 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese
di L. Giudici
editore: Silvana
pagine: 223
Fin dall'incontro giovanile con Filippo de Pisis, che lo aiuta a muovere i primi passi nell'arte, il percorso di Remo Bianco s
La letteratura verso Hiroshima e altri scritti 1959-1975
di Giovanni Giudici
editore: Ledizioni
pagine: 435
Verso quale Hiroshima o distruzione totale sarebbe oggi avviata la letteratura e in che modo potrebbe evitarla? La risposta, i
La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici
di Giovanni Giudici
editore: Edizioni dell'Asino
Molti sono gli apocalittici e moltissimi gli integrati, rari gli ironici come Giovanni Giudici, che è stato uno dei più grandi
Tutte le poesie
di Giovanni Giudici
editore: Mondadori
pagine: 1404
Il percorso poetico di Giovanni Giudici è quello di un grande maestro che ha saputo coniugare una sensibilissima e concreta at
La regola dell'amore. Un cammino per famiglie nell'epoca dell'incertezza
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
L'amore di Dio, l'amore in famiglia, l'amore per la comunità e al mondo: sono i tre pilastri di una "piccola regola" di vita e
#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna
editore: Franco Angeli
Una guida alla rivoluzione in atto nel mondo fintech, arricchita dalle testimonianze dei protagonisti
I nuovi movimenti migratori. Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza
editore: Franco Angeli
pagine: 200
Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell'evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Pae
Il sarto di Crema
di Eugenio Giudici
editore: Castelvecchi
pagine: 761
Un romanzo storico che narra la vicenda di Paolo Ghedi, sarto a Crema, impiccato dagli austriaci nel 1816 e rimasto nella memo
L'opera. Storia, teatro, regia
di Elvio Giudici
editore: Il saggiatore
pagine: 1561
Il teatro musicale è lo specchio del mondo a cui si rivolge, ma anche presagio del suo futuro
L'opera. Storia, teatro, regia
di Elvio Giudici
editore: Il saggiatore
pagine: 1704
L'Ottocento ha restituito al teatro musicale autori finalmente decisi a ricollocare l'uomo e la sua complessità al centro dei
Carteggio 1959-1993
editore: Olschki
pagine: 220
Un dialogo poetico e intellettuale fondamentale nel panorama letterario del nostro secondo Novecento, quello fra Franco Fortin
L'opera. Storia, teatro, regia
di Elvio Giudici
editore: Il saggiatore
pagine: 1300
Conclusosi il Settecento, che in Mozart ha conosciuto il culmine e la pienezza dell'espressione musicale, si accendono i fuoch