Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Iannotta

Sé come un altro

di Paul Ricoeur

editore: Jaca Book

pagine: 494

La serie di questi studi è attraversata da tre prospettive filosofiche. Nella prima, viene ricercato per il sé uno statuto che sfugga alle alternanze della esaltazione e della decadenza, che affettano le filosofie del soggetto alla prima persona: dire sé non è dire io. Ritenuto il riflessivo di tutte le persone grammaticali, il sé postula la deviazione attraverso analisi che portino ad articolare in modo diverso la questione chi? Chi è il parlante del discorso? Chi è l'agente o il paziente dell'azione? Chi è il personaggio del racconto? A chi viene imputata l'azione posta sotto l'egida dei predicati "buono" od "obbligatorio"? Indagini essenzialmente improntate alla cosiddetta filosofia analitica, con la quale l'ermeneutica del sé entra in un dibattito molto serrato. Seconda prospettiva: l'identità suggerita dal termine "même" va scomposta in due principali significazioni: l'identità-idem di cose che permangono immutate nel tempo, e i'identità-ipse di colui che mantiene se stesso soltanto sul modo di una promessa mantenuta. Infine l'antica dialettica del Medesimo e dell'Altro deve essere rinnovata se l'altro da sé si dice in molti modi: il "come" dell'espressione "sé come un altro" può significare, allora, un legame più stretto rispetto a qualsiasi comparazione: sé in quanto altro.
39,00

Paul Ricoeur in dialogo. Etica, giustizia, convinzione

editore: Effatà Editrice

pagine: 256

Gli autori di questo volume (Fabrizia Abbate, Marcelino Agís Villaverde, Luigi Aversa, Francesca Brezzi, Giovanna Costanzo, At
13,00

Vivo fino alla morte-Frammenti. Dagli ultimi manoscritti

di Paul Ricoeur

editore: Effatà Editrice

pagine: 112

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell'impo
12,00

Il giusto

di Paul Ricoeur

editore: Effata

pagine: 304

Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione
19,00

La memoria, la storia, l'oblio

di Paul Ricoeur

editore: Cortina raffaello

pagine: 765

L'opera di Paul Ricoeur si divide in tre parti: dedicate rispettivamente a una fenomenologia della memoria, a un'epistemologia della storia e a un'ermeneutica della condizione storica. Lontano da una visione totalizzante delle vicende umane riunite in una filosofia della storia, Ricoeur conduce un'ermeneutica della vita umana che, svolgendosi nel tempo, è storica e come tale intessuta di memoria e oblio.
40,00
12,39

Sé come un altro

di Paul Ricoeur

editore: Jaca Book

pagine: 500

La serie di studi che viene qui presentata ruota intorno alla questione dell'ipseità, ai diversi momenti (linguistici, persona
36,00
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.