Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Jervolino

Etica e morale

di Paul Ricoeur

editore: Morcelliana

pagine: 120

I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, "legge di natura". Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che coniugando prospettiva teologica e prospettiva deontologica - Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber - riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti - "ama il prossimo tuo", "porgo l'altra guancia" - che "orientano disorientando": scompigliando l'esistenza, "rigenerano la libertà".
10,50

Filosofia e linguaggio

di Paul Ricoeur

editore: Guerini e associati

pagine: 232

23,00

Paul Ricoeur e la psicoanalisi. Testi scelti

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi della contemporaneità, Paul Ricoeur è probabilmente anche quello con cui gli
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.