Libri di D. Padoa
Perché l'Europa. Dialogo con un giovane elettore
di Antonio Padoa Schioppa
editore: Ledizioni
pagine: 187
L'Unione europea è come una cattedrale incompiuta
Europa nonostante tutto
editore: La nave di teseo
pagine: 152
"Questo volumetto non vuol essere un saggio sull'Europa ed i suoi problemi
Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea
di Antonio Padoa Schioppa
editore: Il mulino
pagine: 835
Presentata in una nuova edizione arricchita e aggiornata, l'opera fornisce una esposizione unitaria, in chiave comparatistica, delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Nelle sei sezioni che la compongono sono scandite le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla dottrina giuridica, dalla consuetudine e dalla giurisprudenza, seguite nel loro intrecciarsi lungo i secoli. Il diritto romano comune, il diritto canonico, l'umanesimo, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico, il positivismo hanno rappresentato nel tempo in Europa una sorta di "repubblica della cultura giuridica" al di fuori e al di sopra degli stati, mentre in parallelo viene delineandosi la storia del diritto, fittamente interrelata, dei principali paesi europei. Emerge il ruolo creativo svolto, nelle diverse età, da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, ma anche dall'Inghilterra di common law e da altri paesi europei. Sono infine ricostruite sia l'evoluzione istituzionale del diritto dell'Unione europea sia la crescente tutela internazionale dei diritti della persona umana.
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia
di Emilio Padoa Schioppa
editore: Edises
pagine: 320
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamen
Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino
di Antonio Padoa Schioppa
editore: Il mulino
pagine: 541
Il volume riunisce una serie di saggi composti nell'arco di un trentennio, che hanno come elemento comune la valutazione degli aspetti costituzionali del processo di unificazione europea. Dalla prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale nel 1979 sino al presente, l'evoluzione istituzionale dell'Unione europea è seguita e valutata segnando le trasformazioni delle strutture e delle regole via via introdotte per la messa in opera del mercato unico e per la creazione dell'euro: un processo legato anche alla progressiva loro estensione ai nuovi paesi entrati nell'Unione. L'esame critico dei trattati - da Maastricht ad Amsterdam a Nizza, dal progetto di Trattato costituzionale a Lisbona e oltre, sino al presente - si accompagna alla valutazione degli ostacoli ideologici e politici che tuttora frenano il processo verso una vera unione federale, dotata di un governo limitato ma efficace e democraticamente legittimato. La gravità della crisi economica e sociale in atto da oltre sei anni e non ancora risolta impone ormai all'Europa di affrontare alcune scelte fondamentali di natura politica, economica e istituzionale. In tale prospettiva il Parlamento europeo può svolgere un ruolo cruciale.
Due anni di governo dell'economia (maggio 2006 - maggio 2008)
di Padoa Schioppa Tommaso
editore: Il mulino
pagine: 664
Il volume raccoglie - distribuiti per materie secondo un criterio individuato dallo stesso autore - i principali interventi pu
Regole e finanza. Contemperare libertà e rischi
di Tommaso Padoa Schioppa
editore: Il mulino
pagine: 290
Con la creazione del mercato unico dei servizi bancari e finanziari tra il 1986 e il 1993 e l'adozione della moneta unica nel 1999, l'Unione europea è diventata un terreno estremamente fertile per il dibattito sui problemi fondamentali della regolamentazione finanziaria. In quella fase si è dovuta progettare e negoziare una normativa del tutto nuova, formulando le definizioni per le componenti essenziali del sistema (banche, mercato, pagamenti) e si è dovuto scrivere lo statuto di una nuova banca centrale. Questo volume è il risultato del coinvolgimento di Tommaso Padoa-Schioppa in quell'evento senza precedenti. Qui troviamo gli sviluppi teorici nati dall'esperienza di quegli anni ed elaborati successivamente, fino alle ultime proposte avanzate come ministro dell'Economia, e tutt'oggi in discussione, per l'introduzione di regole e standard di vigilanza che assicurino piena uguaglianza di trattamento in tutto il Mercato unico. Il volume è introdotto da Andrea Enria, direttore della European Banking Authority.
La veduta corta
Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza
editore: Il mulino
pagine: 188
Questo libro è il tentativo di capire e interpretare la crisi economico-finanziaria che si sta dipanando sotto i nostri occhi:
Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea
di Padoa Schioppa Antonio
editore: Il mulino
pagine: 780
Le sei sezioni del libro scandiscono le grandi epoche di una lunga vicenda storica: l'alto medioevo (sec
Lessico dell'economia. Vol. 4
di Padoa Schioppa Kostoris Fiorella
editore: LUISS University Press
pagine: 182
Lessico dell'economia. Vol. 3
di Padoa Schioppa Kostoris Fiorella
editore: LUISS University Press
pagine: 156
Continua, con questo secondo volume, la fortunata serie del Lessico dell'economia