Libri di D. Venturelli
Eredità di Alberto Caracciolo. Filosofia, esperienza religiosa, poesia
editore: Liguori
pagine: 198
A cento anni dalla nascita, un testo dedicato alla memoria e all'eredità culturale e filosofica di Alberto Caracciolo, un pens
Ethos e poiesis
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 298
I contributi raccolti in questo ottavo volume della serie "Ethos e poiesis", dedicata alla memoria di Alberto Caracciolo, affrontano sotto diversi punti di vista una problematica emersa con particolare intensità nelle discussioni filosofiche degli ultimi decenni. La pluralità delle culture e delle religioni è apparsa sempre più come un fatto o un dato inevitabile, come un valore e una ricchezza, ma anche come un nodo di difficoltà. La molteplicità e diversità degli schemi di pensiero e di comportamento non relativizza a limine ogni pretesa di validità universale? Le esperienze, i concetti, le norme e i valori fondamentali non rimangono necessariamente confinati a contesti particolari? Oppure possono raggiungere un riconoscimento interculturale? Non è indispensabile ricorrere al dialogo, allo scambio, al confronto anche critico tra le culture per accertarsi di questa valenza, anziché attestarsi sulla compresenza e coesistenza parallela di molte culture irriducibili? Ma è possibile un dialogo tra le culture e le religioni? Possono essere considerate come soggetti dialoganti? Esiste un linguaggio comune nel quale possano intendersi? E se una base comune di intesa esiste, non comporta questo una riduzione delle differenze che rischia di condurre ad una omologazione appiattente e riduttiva?
Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 560
Sullo sfondo del primato etico e religioso dei principi di libertà e di eguaglianza si snoda con apertura europea, preceduta d
Ethos e poiesis
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 264
Questo settimo volume della serie "Ethos e poiesis", dedicata ad Alberto Caracciolo, cade nel quindicesimo anniversario della sua scomparsa e verte su una tematica a lui così vicina come quella dell'incontro etico tra le religioni e le culture,in cui si è distinto il progetto per un ethos mondiale elaborato da Hans Küng. La prima parte del volume ("Testi") presenta due importanti documenti etici interculturali, accompagnati da un essenziale commento dello stesso Hans Küng. La seconda parte ("Studi") riproduce, in versione aggiornata e ampliata, le relazioni presentate al convegno internazionale "Ethos globale nell'epoca della globalizzazione", tenutosi a Genova nel novembre 2002.