Libri di E. Agazzi
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte
di Johann Gottfried Herder
editore: Bompiani
pagine: 1728
Questo volume rappresenta una lettura necessaria per chi voglia scoprire le origini della svolta copernicana della filosofia o
Sirio. Tre seminari sulla cosmologia arcaica
editore: Adelphi
pagine: 171
Durante la stretta collaborazione che condusse alla stesura del «Mulino di Amleto», Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend
Winckelmann, l'antichità classica e la Lombardia
editore: Artemide
pagine: 342
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha impedito che la sua fama si dif
Le veglie di Bonaventura
di August Klingemann
editore: Garzanti
pagine: 155
Figlio di un alchimista e di una zingara, concepito durante un rito satanico, Kreuzgang è un guardiano notturno
George Boole. Filosofia, logica, matematica
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Domande quali "cosa è la matematica?", "cosa è la logica?", "cosa è il pensiero?", "cosa è il linguaggio?", "che cosa è la mente?" accompagnano le preoccupazioni intellettuali dell'autore che a queste domande ha tentato di offrire solide risposte, connettendole tra loro in modi inconsueti. Per quanto apprezzato dai filosofi per la sua logica, dai matematici per la sua algebra e dagli ingegneri elettronici per la vasta applicazione di questa scienza nell'universo dei computer, Boole non risulta ancora a sufficienza conosciuto nei molteplici aspetti del suo pensiero tuttora rilevanti. Questa raccolta di saggi intende affrontare tale molteplicità, seguendone le tracce storiche e contemporanee attraverso gli scritti di alcuni studiosi.