Libri di E. Arnaldi
Potenziamento della motricità fine. Giochi e attività per bambini dai 2 ai 6 anni
editore: Erickson
pagine: 150
Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrive
150 giochi logico-percettivi. Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l'apprendimento
di Donatella Colina
editore: Erickson
pagine: 250
La capacità di percepire ed elaborare gli stimoli visivi riveste un ruolo fondamentale nella crescita del bambino - a livello
Allenare l'attenzione in età prescolare. Giochi e attività dai 3 ai 5 anni
editore: Erickson
pagine: 234
Possedere buone capacità di attenzione, sia uditiva che visiva rappresenta una premessa fondamentale per garantire un efficace
Programma P.A.S.S.I. Percorso operativo per potenziare l'alfabetizzazione e prevenire la dislessia
editore: Erickson
pagine: 266
Nel 2014 il gruppo di ricerca dell'Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consap
Grammatica valenziale con la Lim. Attività per la scuola primaria
di Roberto Morgese
editore: Erickson
pagine: 261
Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo fin dalla scuola primaria l'insegnamento della grammatica valenziale, che unis
Grammatica valenziale con la Lim. Attività per la scuola primaria
di Roberto Morgese
editore: Erickson
pagine: 259
Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo fin dalla scuola primaria l'insegnamento della grammatica valenziale che unisc
Laboratorio preposizioni articolate. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio
di Grazia M. Santoro
editore: Erickson
pagine: 181
Nella riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, l'acquisizione delle preposizioni articolate può risultare maggiormente resistente al trattamento. Le attività proposte sono presentate in modo da favorire una produzione gradualmente più complessa dell'enunciato: attraverso contesti semantici e linguistici inizialmente prevedibili e facilitanti, le risorse attentive del bambino vengono rivolte all'inibizione della produzione ormai automatizzata a favore di quella target. Successivamente, attraverso proposte operative accattivanti, si sollecita il consolidamento della nuova competenza. Gli esercizi proposti, divisi in 10 sezioni, sono finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi: produzione della preposizione in enunciati che variano il sintagma nominale o quello proposizionale contenente il target; comprensione e produzione della preposizione in frasi in coppia minima: comprensione e produzione di enunciati in cui l'inversione dei ruoli tra oggetto e locativo crea situazioni buffe e/o paradossali; comprensione del significato veicolato dalle diverse preposizioni attraverso attività che richiedono un'elaborazione personale da parte del bambino. Divertenti giochi con le carte a colori allegate permettono di con solidare in modo ludico le competenze acquisite. Il volume, pensato per bambini a partire dai 5 anni, può essere utilizzato come quaderno operativo personale dal bambino stesso durante il trattamento.
INVALSI per tutti. Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva. Italiano per la 5ª classe elementare
editore: Erickson
pagine: 301
I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo i diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; strumenti e strategie per facilitare sia l'autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell'insegnante; esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, fornendo così un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento.
Grammatica valenziale con la Lim. Attività per la scuola primaria. CD-ROM
di Roberto Morgese
editore: Erickson
Frazioni e numeri decimali in pratica. Schede e attività per la disabilità intellettiva
editore: Erickson
pagine: 168
L'insegnamento prevalentemente astratto della matematica costituisce una barriera tipica, e talvolta insormontabile, per f gli alunni con disabilità intellettive, in quanto l'approccio didattico tradizionalmente utilizzato dagli insegnanti per affrontare determinati argomenti è spesso svincolato dai riferimenti al concreto. Questo vale in particolar modo per le frazioni: l'idea di frazione e le relazioni tra intero e parti sono infatti spesso presenti in diverse situazioni della vita quotidiana, eppure vengono affrontate quasi sempre in modo astratto o non adeguato al livello cognitivo di molti alunni. Frazioni e numeri decimali in pratica, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata nei contenuti, propone attività sui concetti di frazione e di numero decimale centrate sugli aspetti del reale e sulle operazioni logiche maggiormente ricorrenti. Le unità didattiche del volume si basano infatti su situazioni familiari al bambino (gli acquisti in un negozio, i preparativi per una festa di compleanno, i giochi con gli amici, ecc.) e presentano le nozioni matematiche nel loro "uso" concreto, dimostrando come, per mezzo di questi concetti, si possano risolvere molti problemi pratici.
La casa dei suoni e delle parole. Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche
di Giulia Fedrigo
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 159
Ambientate nel contesto di una casa, in compagnia del piccolo Tonino, vengono presentate in modo ludico e accattivante una ser
Apprendimento cooperativo in pratica. Proposte operative per attività di gruppo in classe
di Anna La Prova
editore: Erickson
pagine: 171
L'apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento/apprendimento incentrato su attività in gruppo, strutturate secondo pr