Libri di E. Balduzzi
Clic!
editore: Edizioni Clichy
pagine: 32
Un gruppo di nove animali se ne va a spasso per il mondo, dal Polo Sud alle montagne rocciose, dalla foresta pluviale al Grand
«Sono io il custode di mio fratello» Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa
di Emanuele Balduzzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 178
La scuola vissuta come comunità educativa ha un grande valore poiché ci ricorda come la crescita e l'apprendimento avvengano s
Giuseppe Borsalino. L'uomo che conquistò il mondo con un cappello
di Rossana Balduzzi Gastini
editore: Sperling & kupfer
pagine: 409
In una sera d'autunno, un bambino osserva il gioco misterioso della nebbia sulla pianura piemontese e ascolta, rapito, una sto
La pedagogia alla prova della virtù. Emozioni, empatia e perdono nella pratica educativa
di Balduzzi Emanuele
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana
Narrazione educativa e generatività del perdono
di Emanuele Balduzzi
editore: Mimesis
pagine: 182
La narrazione ed il perdono sono preziosi in ottica educativa poiché danno vita a orizzonti di senso che illuminano il cammino di crescita. Il volume vuole indagare, da una prospettiva pedagogica, la straordinaria incidenza che il perdono, intimamente legato ad una narrazione ricca di senso, può rivestire per la crescita umana. Il perdono, infatti, andando a trasfigurare il senso delle azioni, si dona per fecondare quell'imprescindibile esperienza di rigenerazione che l'essere umano, seppur con forme e modalità differenti, ricerca con forza nel corso della vita.
Un sasso nella strada
editore: minibombo
pagine: 38
È grande, liscio, rotondo e pesante: com'è finito qui? Ieri non c'era alcun sasso! Età di lettura: da 3 anni.
La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza
di Emanuele Balduzzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 186
L’educazione alla cittadinanza rappresenta
una tematica importante nel contesto culturale
odierno. L’intento del libro è quello di
avvicinarla richiamandone le implicazioni
pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene
comune. La prospettiva seguita si concentrerà
su alcune grandi icone interpretative del
discorso pedagogico come l’intenzionalità, la
libertà, l’intersoggettività, la virtù civica, la
solidarietà e la trascendenza, le quali saranno
messe a tema sfruttando l’interazione virtuosa
fra discorso antropologico e agire umano.
Ne discende come il raccordo fra riflessione
teorica e agire concreto emerga mediante l’analisi
delle grandi questioni di senso che
attraversano l’indagine pedagogica sulla cittadinanza
stessa.
Antropolgia pedagogica novecentesca e senso dell'agire
di Emanuele Balduzzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
La connotazione antropologica e la disamina sull'agire rappresentano due cardini imprescindibili per la riflessione pedagogica
Le mani sull'uomo. Quali frontiere per la biotecnologia?
editore: AVE
pagine: 176
L'attualità politica porta alla comune attenzione temi sui quali a volte non siamo sufficientemente preparati, chiamandoci ad esprimere in merito una opinione consapevole. In questo breve sussidio vengono esposti anzitutto, quasi a modo di lessico, i concetti fondamentali dell'antropologia cristiana, quali quelli di corpo, persona, dignità umana, esaminati nei loro aspetti filosofici e teologici; in secondo luogo sono presentati i profili biologici, quali risultano dalla ricerca scientifica più recente; in terzo luogo sono discussi i profili costituzionali e legislativi, anche nei loro risvolti legati all'attualità politica italiana. L'intenzione degli Autori è di offrire al lettore una mappa concettuale per orientarlo nella sua formazione personale e nelle sue scelte responsabili. Un cittadino ben formato è garanzia di una corretta convivenza democratica; ma nessuno potrà essere ben formato se non sarà bene informato.
Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia
editore: Carocci
pagine: 222
I Centri per bambini e genitori sono qualcosa di più di semplici luoghi di aggregazione, ma, come ha dimostrato l'esperienza pluriennale acquisita in paesi all'avanguardia nei servizi per i piccini, costituiscono un efficace sostegno all'infanzia, riuscendo a offrire ai piccoli opportunità di crescita e stimoli cognitivi appropriati, e offrendo agli adulti gli strumenti per essere dei genitori migliori. Milena Manini è ordinario di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Vanna Gherardi è professore associato di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Lucia Balduzzi è ricercatrice presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna.