Libri di E. Brilli
YouTube Freak Show. Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture
di Stefano Brilli
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La messa in ridicolo dell'altro è una parte integrante del comportamento sociale degli esseri umani
Andare per eremi francescani
editore: Il mulino
pagine: 144
Nel cuore di una natura silvestre e solitaria, rimasta fortunosamente intatta fino ad oggi Intraprendere l'itinerario che coll
La grande incantatrice. Il fascino dell'Italia per i viaggiatori di ogni tempo
di Attilio Brilli
editore: Utet
pagine: 293
Tutti sanno che nel 1817 Stendhal, giunto al cospetto dei marmi di Santa Croce a Firenze, si sentì mancare
Venere seduttrice. Incanti e turbamenti del viaggiatore
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 195
«Dee formose, Venere, Giunone, curve che il mondo ammira» James Joyce Eterno mito della bellezza e della seduzione, Venere ha
La più bella pittura del mondo. Piero della Francesca nelle parole e nello sguardo di scrittori, poeti, artisti
di Attilio Brilli
editore: Aboca Edizioni
pagine: 264
In questo saggio, Attilio Brilli offre un modo nuovo di confrontarsi con l'opera di Piero della Francesca attraverso le parole
Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante
editore: Carocci
pagine: 400
Scrivere una biografia di Dante è una sfida che molti hanno già affrontato
Il grande racconto del favoloso Oriente
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 480
«Trascorsi metà della notte a riflettere sulla strana serie di circostanze che avevano interrotto la tranquilla esistenza di u
Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure
editore: Il mulino
pagine: 243
Non solo occasione di formazione culturale e di svago, per il mondo femminile il Grand Tour ha rappresentato quasi sempre un m
Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 451
Nei secoli passati l'Italia è stata meta di un incessante pellegrinaggio culturale
Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 320
Terra della memoria e luogo del rifugio, esatto contrario del luogo dell'esilio, l'Italia è ancestrale e visitarla significa a
Il viaggio della capitale. Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia
di Attilio Brilli
editore: Utet
pagine: 171
Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la m
Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 179
Nel Grand Tour, intrapreso per oltre due secoli da intellettuali e rampolli dell'aristocrazia europea, l'esperienza del viaggi