Libri di E. Cantimori
Utopisti e riformatori italiani
di Delio Cantimori
editore: Donzelli
Delio Cantimori (1904-1966) è noto soprattutto come lo storico degli eretici e degli esuli nell'Europa del Cinquecento, ai qua
Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento
di Delio Cantimori
editore: Quodlibet
pagine: 372
Tenere a bada il «furibondo cavallo ideologico» fu forse il dovere che Delio Cantimori impose più costantemente al suo lavoro
Lutero
di Delio Cantimori
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 129
Delio Cantimori è stato uno dei maggiori studiosi di storia del XX secolo, conosciuto sia in Italia che in Europa per i suoi f
Machiavelli, Guicciardini, le idee religiose del Cinquecento
di Delio Cantimori
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 260
Delio Cantimori, uno dei più importanti studiosi di storia del XX secolo, dedicò negli ultimi anni della sua vita particolare
Amici per la storia. Lettere 1942-1966
editore: Carocci
pagine: 526
Nelle lettere di due protagonisti della storiografia moderna e contemporanea, Cantimori e Manacorda, sono discusse molte vicen
Eretici italiani del Cinquecento-Prospettive di storia ereticale italiana del Cinquecento
di Delio Cantimori
editore: Einaudi
pagine: 589
Nell'Europa del Cinquecento, aspramente divisa dalle controversie della Riforma, furono numerosi gli italiani esuli per motivi religiosi. Ribelli a ogni forma di disciplina ecclesiastica e condannati per eresia da tutte le chiese costituite, portarono il loro spirito travagliato attraverso l'intero continente. Quel grande maestro di studi storici che fu Delio Cantimori, nel suo testo più famoso, ha tracciato quasi una mappa degli eretici italiani più scomodi e appartati, quelli che non si riconoscevano neppure nelle chiese riformate, gli insoddisfatti di qualunque dogma, coloro che sognavano una vita davvero modellata sull'esempio di Cristo. Ci ha regalato così non solo una pietra miliare della storiografia dedicata all'età della Riforma, ma soprattutto un "classico", un libro che è insieme del proprio tempo e di ogni tempo.
Eretici italiani del Cinquecento
di Cantimori Delio
editore: Einaudi
pagine: 528
Delio Cantimori ha tracciato in questo libro una sorta di mappa degli eretici italiani del Cinquecento, ponendo l'attenzione s
Chierici e laici. Con una lettera di Delio Cantimori
editore: Interlinea
pagine: 80
Con una lettera di Delio Cantimori. "La discussione sui rapporti tra Stato e Chiesa torna in Italia... è stata ed è discussione politica, fondata sulle condizioni presenti e rivolta a condizioni future". Torna un testo-chiave del grande maestro della cultura italiana, professore emerito dell'Università di Londra, scomparso nel 1999.