Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Cerasi

Il tempo della rivelazione

di Karl Barth

editore: Mimesis

pagine: 150

All'interno della monumentale Kirchliche Dogmatik, interamente fondata sull'evento della rivelazione di Dio in Gesù Cristo, Ka
15,00

Attraverso il nichilismo. Saggi di teoria critica, estetica e critica letteraria

di Tito Perlini

editore: Aragno

"Attraverso il nichilismo" raccoglie, per la prima volta, un'ampia silloge di saggi di Tito Perlini, indubbiamente una delle voci notevoli della cultura italiana contemporanea. Il volume ruota attorno al tema del nichilismo, ovvero alla drammatica crisi di senso dell'attuale società tardo-capitalistica, osservata da diverse, molteplici prospettive. Esaminando il pensiero dei più significativi filosofi degli ultimi due secoli - da Hegel ad Adorno, da Lukács a Del Noce (senza trascurare svariate opere letterarie e artistiche, come quelle di Goethe e di Thomas Mann, di Mahler e di Schönberg, di Baudelaire, di Proust e di Kafka) -, Perlini, con implacabile lucidità, punta il dito sulla terribile devastazione di ogni valore che ormai da almeno un secolo stiamo attraversando. Al tempo stesso e proprio grazie a tale consapevolezza, senza dogmatismi Perlini indirizza il nostro sguardo verso ciò che ancora resiste e che, sia pure in modo negativo, vale a dire mai positivamente rappresentabile, potrebbe tuttavia costituire una prospettiva di liberazione dal nichilismo moderno. Ciò richiede di non adagiarsi in facili prospettive, relativistiche o post-moderne, in ogni caso incapaci di uscire dalla crisi del presente, ma di riproporre con forza la necessità della ragione quale utopico anelito alla verità, dialetticamente intesa. Il volume è accompagnato da un ampio saggio di Enrico Cerasi. Prefazione di Claudio Magris.
40,00

Scritti teologici e politici. Testo latino a fronte

di Erasmo Da Rotterdam

editore: Bompiani

pagine: 1936

Il volume raccoglie gli scritti filosofici, teologici e politici più significativi di Erasmo da Rotterdam, uno dei principali animatori della riforma culturale del Cinquecento europeo. Contrariamente a una certa immagine di prodigioso ma tutto sommato innocuo erudito, l'opera documenta la serietà e la complessità speculativa del "Principe degli Umanisti", nonché le conseguenze politiche delle premesse teoriche, molto più radicali di quanto potrebbe far pensare l'appello a un generico pacifismo. L'opera erasmiana si mostra piuttosto come una vertiginosa riflessione su una libertà impegnativa, responsabile, che mira a trasformare lo stato di cose presenti. L'ampia introduzione al volume ci guida nei labirintici percorsi del pensiero dell'umanista. L'apparato critico, composto della biografia dell'autore, di un'ampia nota bibliografica e di schede introduttive a ogni testo, aiuta il lettore nella lettura e nell'inquadramento storico delle opere di una delle più importanti voci del Rinascimento europeo, dalla quale la cultura occidentale non ha potuto né potrà mai prescindere.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.