Libri di E. Cervini
Federico da Montefeltro e Gubbio
editore: Silvana
pagine: 541
Nato a Gubbio il 7 giugno 1422, Federico da Montefeltro sarebbe morto a Ferrara, lontano dalla sua capitale, Urbino, il 10 set
Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico
di Cristiana Cervini
editore: eum
In un periodo contraddistinto dal rapido moltiplicarsi di strumenti e tecniche, è importante non perdere di vista le coordinate sociali, psicologiche e più ampiamente umanistiche che rendono la glottodidattica una disciplina di intervento. Attenta alle indicazioni delle politiche linguistiche odierne e con un forte ancoraggio al contesto di ricerca-azione dell'Università di Bologna, l'autrice si interroga sul rapporto esistente tra apprendimento linguistico personalizzato e vincoli di standardizzazione. In una prospettiva di ricerca interpretativa, si indagano i rapporti tra gli orientamenti motivazionali, i fattori di autoefficacia e i risultati ottenuti nelle prove di valutazione, con una nuova apertura verso il ruolo del tutor e verso le forme di supporto socio-affettivo.
La prima BUR. Nascita e formazione della biblioteca universale Rizzoli (1949-1972)
di Michela Cervini
editore: Unicopli
pagine: 270
L'intento di questo libro è ricostruire la storia della prima vera e propria collana popolare italiana, la Biblioteca Universale Rizzoli, nata nel 1949 da un'idea di Luigi Rusca e Paolo Lecaldano. La Bur è descritta in queste pagine non tanto a partire dai dati storici già noti, ma grazie all'analisi dei suoi ottocento titoli provenienti dalle tradizioni letterarie di ogni paese e di ogni epoca. I dati sulle abitudini di lettura, le informazioni sulle opere più amate e sulla struttura fisica delle edizioni BUR si intrecciano qui con l'attenta ricostruzione dell'intensa attività redazionale che si nasconde dietro la nascita e il successo della collana. Testimoni sono le numerose lettere conservate presso il Fondo BUR dell'Archivio storico Fondazione Rizzoli Corriere della Sera che vedono protagonisti il direttore, Lecaldano, e i molti collaboratori, tra cui spiccano i nomi di Oreste Del Buono, Alfredo Polledro, Gabriele Baldini, Fernanda Pivano, Ettore Janni e Indro Montanelli.
Sergej M. Ejzenstejn. L'immagine estatica
di Alessia Cervini
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 144
Dopo un precoce esordio in teatro come scenografo e regista, Sergej M
Identita` E Alterita`: La Formazione Nel Cambiamento. Nuove Fo
editore: Angeli
Una citta` di frontiera si propone come polo interculturale nell`ambito del progetto \\chiasso, culture in movimento\\
Liguria romanica
di Fulvio Cervini
editore: Jaca Book
pagine: 232
Il romanico in Liguria è riletto, per la prima volta nella sua totalità, da Ventimiglia a Sarzana, con un corredo fotografico inedito sorretto da una stagione di ricerca particolarmente intensa e innovativa. Il volume rivolge uno sguardo di sintesi alla feconda stagione del romanico ligure con chiese lambite dal mare o aggrappate a monti scoscesi, ruderi di possenti castelli o di monasteri inghiottiti spesso dai boschi, frutto di un'arte radicata nella propria storia, ma non ignara dell'Europa e di Bisanzio.