Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Daffra

Elda Mia. Ritratto corale di Elda Cerchiari Necchi

editore: Nomos Edizioni

pagine: 236

19,90

Un Lotto riscoperto

editore: Officina libraria

pagine: 120

A dispetto della sfortuna che ha colpito l'artista in vita e per molto tempo dopo la morte, durante il secondo dopoguerra la f
15,00

Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi

editore: Skira

pagine: 184

Questo libro e la mostra cui è legato (Milano, Pinacoteca di Brera, 9 aprile 13 luglio 2014) nascono da attività fondamentali per un museo: la cura e la ricerca sul proprio patrimonio e la comunicazione dei risultati raggiunti. La Pietà di Giovanni Bellini è tra i capolavori assoluti della Pinacoteca di Brera, di qualità eccelsa, capace di commuovere e colpire grazie all'ammirevole equilibrio tra bellezza formale, intensità di sentimento e profondità di cultura. Eppure è un dipinto difficile, avvolto più da dubbi che da certezze. Non ne conosciamo, ad esempio, la datazione, il committente e la storia antica: sono lacune notevoli per la piena comprensione di un'opera che affronta il tema del Cristo morto offerto alla contemplazione dello spettatore in modo originalissimo. Perciò, dopo il recente restauro che lo ha reso più leggibile, si sono radunate attorno a esso opere che, insieme, ne ricostruiscono la genealogia e ne testimoniano l'eccezionalità. In questo volume si ripercorre la storia del dipinto e si ragiona sull'operare del pittore tra settimo e ottavo decennio del Quattrocento; si dà conto della conduzione del restauro e delle ricerche che lo hanno accompagnato; si illustrano le opere chiamate a confronto contestualizzandole.
34,00

Crivelli e Brera. Catalogo della mostra (Milano, 26 novembre 2009-28 marzo 2010)

editore: Electa

pagine: 277

"La Pinacoteca di Brera nei primi anni della sua costituzione fu uno dei musei con il maggior numero di dipinti di Carlo Crive
30,00

Conoscere e conservare. Restauri 1999-2001

editore: Electa

pagine: 56

Il presente volumetto a cura della Soprintendenza di Milano rende conto di quanto è stato fatto nell'ultimo triennio, sia attr
8,00

Pittura e Controriforma: L'Immacolata tra i Santi Pietro e Paolo, un problema geroglifico sacro e un problema attributivo

editore: Electa

pagine: 47

La Pinacoteca di Brera offre alla storia dell'arte un prezioso contributo: la presentazione al pubblico di un'opera dei deposi
6,20
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.