Libri di E. Dal Prà
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
di Mario Dal Pra
editore: Morcelliana
pagine: 194
Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".
Il pensiero filosofico di Marx
di Mario Dal Pra
editore: Shake
pagine: 222
Nel novembre del 1956, a guidare i carri armati sovietici in Ungheria non fu solo l'esercito, né solo il politburo: fu il marxismo-leninismo, ossia la versione di stato del marxismo. Tra i pochi intellettuali italiani di sinistra ad avversare tale aberrazione si trovò Mario Dal Pra, che sulla scia di poche intuizioni offertegli dall'amico Giulio Preti si dette a ricostruire liberamente (ossia senza i paraocchi terzinternazionalisti, ma con gli attrezzi della filologia) l'itinerario intellettuale del giovane Marx. Così adesso, che con l'Oriente sovietico parrebbe crollato il marxismo stesso, queste pagine scritte per pochi allievi restano, fresche e incontaminate, per le nuove generazioni.
Nuove prospettive per il servizio sociale
di Maria Dal Pra Ponticelli
editore: Carocci
pagine: 160
Maria Dal Pra Ponticelli, un'esponente storica dell'area del servizio sociale, offre in questo libro una lettura del cambiamento profondo che sta investendo il contesto operativo di questo settore, suggerendo le modalità più adeguate per farvi fronte. Una lettura indispensabile per approfondire le prospettive che si aprono in questo momento per il servizio sociale.
La discesa verso l'alto. Maria Assunta Pallotta. Una giovane francescana testimone della tenerezza di Dio
di Paola Dal Pra
editore: Emi
pagine: 144
Entrata nelle Francescane Missionarie di Maria, l'ordine fondato dalla beata Maria della Passione, Maria Assunta Pallotta aveva chiesto di andare in Cina tra i lebbrosi. Il 24 marzo del 1905 chiede di poter morire al posto di una consorella e il 7 aprile è esaudita. L'inverno è al culmine nello Shan-si e la stanza in cui la giovane donna sta per morire si riempie di un profumo soave, mai sentito. La notizia si sparge nei dintorni e i cinesi accorrono. Ai loro cuori, affranti dalla tristezza, è comunicata un'inspiegabile gioia. Il 23 aprile del 1913 il suo corpo viene esumato e trovato incorrotto. Il 7 novembre del 1954 è proclamata beata nella basilica di San Pietro.
Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia
editore: Carocci
pagine: 230
Il libro si propone di fornire un quadro panoramico e completo a chi intende avvicinarsi alla conoscenza dell'assistenza sociale, nella sua evoluzione storica e nel contesto attuale, e vuole comprendere gli elementi essenziali di natura teorica e metodologica della disciplina del servizio sociale. Una parte essenziale del volume è costituita dall'analisi degli elementi fondamentali della professione di assistente sociale: gli obiettivi, le funzioni e l'attività; le basi teoriche e metedologiche; le basi valoriali e filosofiche. Il volume si chiude con una dettagliata analisi del Codice deontologico degli assistenti sociali italiani.
Storia della filosofia e della storiografia filosofica. Scritti scelti
di Mario Dal Pra
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Presentare in maniera unitaria gli scritti di Mario Dal Pra riferiti alla problematica storico-filosofica significa proporre uno spaccato del suo discorso teorico e della sua attività di storico della filosofia. Il percorso parallelo della sua elaborazione teorica e della sua ricerca storiografica rende evidente il nesso teoria-prassi che li ha qualificati. La formulazione dalpraiana del "circolo di filosofia e storia della filosofia" trova risconto nella sua formulazione del concetto di storia della storiografia filosofica.