Libri di E. De Blasio
Mamma e papà litigano ancora! Dinamiche familiari e processi di sviluppo in situazioni di conflitto genitoriale
editore: Unicopli
pagine: 148
Tutte le famiglie possono essere attraversate da discordie e conflitti tra i genitori, che tuttavia non producono necessariame
Sardine. Fenomenologia di un movimento di piazza
editore: LUISS University Press
pagine: 159
Celebrate, criticate, sopravvalutate da taluni, sottovalutate da altri
Il governo online
di Emiliana De Blasio
editore: Carocci
pagine: 176
Piattaforme, e-Government, partecipazione, cittadinanza attiva, sono queste alcune delle parole d'ordine quando si parla di go
L'Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del Welcome
editore: Città Nuova
pagine: 138
Il 69,60% dei comuni italiani ha meno di 5
Media, politica e società: le tecniche di ricerca
editore: Carocci
pagine: 266
Come si studiano i media e le politiche pubbliche? In che modo si analizzano i dati secondari? Come si fa un'intervista in pro
Democrazia digitale. Una piccola introduzione
di Emiliana De Blasio
editore: LUISS University Press
pagine: 129
Lo studio della democrazia digitale è un campo in via di definizione o, meglio, in continua ridefinizione. Dagli esordi pubblici del World Wide Web ai recenti esperimenti di e-democracy, molta strada è stata fatta. Ma cosa significano oggi concetti quali e-government, digital governance, open government o democrazia liquida? In che modo le tecnologie della comunicazione, e quelle digitali in particolare, costituiscono un valore aggiunto per le pratiche di partecipazione politica? Il web è davvero uno strumento al servizio dell'innovazione democratica oppure, come sostengono i cyber-pessimisti, "Internet è il nemico"? Questa piccola introduzione offre una risposta a queste e ad altre domande, analizzando il ruolo sociale dei media digitali e la loro dimensione politica, e individuando potenzialità e limiti della democrazia digitale.
Cinema e storia. Interferenze/confluenze
di Tiziana Maria Di Blasio
editore: Viella
pagine: 315
Il libro esplora la relazione cinema / storia con l'obiettivo di superare le reciproche diffidenze e di ridiscutere i clichés
Supereroi e vampiri. I giovani e le forme di partecipazione sociale tra tv e rete
di Emiliana De Blasio
editore: Paoline editoriale libri
L'autrice, dopo una ricognizione teorico-concettuale sul concetto di fiction e serialità, affronta in maniera analitica i diversi casi di serialità giovanile e/o giovanilistica, passando in rassegna le esperienze più significative sia sul piano sociale, sia su quello commerciale, e conducendo il lettore a esaminare i successi più controversi della teen culture, dalle storie dei vampiri a quelle in cui i sentimenti mostrano una notevole problematicità.
Dizionario slovacco. Italiano-slovacco, slovacco-italiano
di Dagmar Dencíková De Blasio
editore: Vallardi a.
pagine: 672
Questo dizionario si propone come strumento pratico per chiunque voglia accostarsi alla lingua. L'opera comprende oltre 15.000 voci e 40.000 le traduzioni, la lingua contemporanea, esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. In più: le regole di pronuncia e accento; l'alfabeto, la grammatica, i modelli di comunicazione dei verbi, la grammatica italiana per slovacchi.
Diritto e fisco nel mondo dei giochi. Profili regolatori, civilistici e tributari
editore: Egea
pagine: 309
In Italia il settore dei giochi è sottoposto a un elevato numero di vincoli e disposizioni normative. In questo scenario il ruolo fondamentale è stato assunto dall'Amministrazione dei Monopoli di Stato la quale ha organizzato il settore dei giochi portando il modello italiano a essere uno tra i più completi e coerenti, favorendo la nascita di un avanzato comparto industriale che opera in condizioni di sicurezza normativa e di continuo avanzamento tecnologico. Da qui una imponente e complessa normativa settoriale e fiscale in continua evoluzione. Il libro affronta la materia dei giochi dal punto di vista regolatorio, civilistico e tributario. Gli autori, grazie a una quasi ventennale esperienza professionale in comune nel settore dei giochi, intendono in tal modo fornire un supporto agli operatori e agli esperti che fanno di questo business il centro del loro impegno, spesso settoriale, e possono sentire l'esigenza di una guida "completa e leggibile". Nel contempo è intenzione degli autori rivolgersi anche a tutti gli esperti non specialisti che hanno visto da "lontano" la materia, con l'auspicio di avvicinarli a tematiche così specifiche e peculiari.
La cancellazione del debito dei paesi poveri
editore: Il mulino
pagine: 120
Perché è utile cancellare il debito? Come agisce la comunità internazionale? Quali sono i vantaggi per i cittadini degli stati