Libri di E. De Caro
Le madri della Costituzione
di Di Caro Eliana
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 224
Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelsero la Repubblica
Andare per Matera e la Basilicata
di Di Caro Eliana
editore: Il mulino
pagine: 161
A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Realtà
di Mario De Caro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 128
La riflessione sull'idea di realtà è iniziata con la nascita della filosofia e continua da allora
Il discorso
di Fabrice Caro
editore: Nottetempo
pagine: 208
Sono le 17:56 di un giorno qualunque, ma per Adrien è un'ora fatale: la sua ex Sonia, in pausa di riflessione, ha letto l'sms
Icona e simulacro
editore: Edizioni grenelle
Partendo da alcuni versi dal quarto libro del "De rerum natura" di Lucrezio questo libro indaga i concetti di icona e di simul
Biografie convergenti. Venti ircocervi filosofici
di De Caro Mario
editore: Mimesis
pagine: 95
Se Plutarco compose le Vite parallele di famosi personaggi dell'antichità, qui si presentano le vite convergenti di coppie di
Mente e morale. Una piccola introduzione
editore: LUISS University Press
pagine: 189
Questo libro si propone di introdurre il lettore alla feconda interazione tra riflessione filosofica e ricerca scientifica
Il canto della vita. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Medusa Edizioni
pagine: 134
Al misterioso Lucrezio si deve un poema didascalico in sei libri «sulla natura delle cose», nel quale l'autore si propone di d
De rerum natura. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Utet
pagine: 503
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascime
Eugenetica
editore: Città Nuova
pagine: 160
C'è un limite alla manipolazione genetica? Con le recenti tecniche di manipolazione genetica si annuncia una rivoluzione coper
La natura delle cose. Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Feltrinelli
pagine: 472
È un poema fondamentale della storia del pensiero, in cui vengono assunti a fondamento i princìpi portanti della filosofia epi