Libri di E. Guerriero
Lettere. Una storia di amore e speranza
editore: Cantagalli
pagine: 296
Le "lettere", a cura di Elio Guerriero, raccoglie l'intero epistolario fra i coniugi Santa Gianna Beretta e Pietro Molla; esso
Il cuore del mondo
di Hans Urs von Balthasar
editore: Jaca Book
pagine: 142
Nel pieno della seconda guerra mondiale, circondato dall'odio delle nazioni e dalle distruzioni della guerra, von Balthasar sc
Storia religiosa della Gran Bretagna
editore: Jaca Book
pagine: 352
La religiosità inglese è caratterizzata dall'assenza di divisione, tipica dell'Europa continentale e dell'Italia, tra credenti e laici. Si cerca di cogliere le diversità fra le diverse confessioni e la particolarità delle presenze locali. Il paesaggio religioso inglese è ricco e composito e gli autori riescono a delineare un quadro generale, indispensabile per capire la Gran Bretagna.
Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico
editore: San paolo edizioni
pagine: 2056
Il Dizionario è costituito da 1000 voci, 2000 pagine, 100 autori
La Chiesa e la società industriale (1878 - 1922)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 360
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Il monachesimo delle origini
di M. Colombás García
editore: Jaca Book
pagine: 389
«Nel primo volume abbiamo cercato di cogliere le principali manifestazioni del monachesimo delle origini: ciò che potremmo chi
Il libro dell'agnello. Sulla rivelazione di Giovanni
di Hans Urs von Balthasar
editore: Jaca Book
pagine: 122
«Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli»: là dove falliscono sistemi e ideologie solo l'Agnello - l'Agnello
La vita quotidiana secondo San Benedetto
di Leo Moulin
editore: Jaca Book
pagine: 122
"Io ho cercato di narrare a grandi linee la vita quotidiana di un monaco benedettino così come fu tracciata da san Benedetto circa quindici secoli fa, così come essa si è svolta, giorno dopo giorno, per secoli, nell'Europa intera, così come essa è vissuta oggi da coloro che hanno promesso di vivere pienamente il loro voto di Stabilitas in Congregatone (c. 4, 101). Il che tradotto vuol dire: in tutta fedeltà allo spirito della regola benedettina [...]. È senz'altro vero che scrivere 'essi pregarono' sarebbe sufficiente a riassumere l'essenziale di tante esistenze oggi scomparse, o presenti tra di noi, benché lontane da noi, all'ombra dei chiostri, all'ombra dei secoli. Bisognerebbe però spiegare in che modo questi uomini riuscivano e riescano a salvaguardare e a esaltare i valori d'interiorità che costituiscono il cuore della loro vocazione". In questo libro ricco di humour affettuoso, Moulin ci fa seguire da vicino la vita dei monaci benedettini di ieri e di oggi. Secondo quanto raccomanda san Benedetto, essi pregano e lavorano: tale binomio nasconde una ricchezza di vita, creatrice di civiltà. I monaci lavorano i campi, copiano i manoscritti, studiano la liturgia, ma anche il modo di fare i formaggi, le acqueviti e la birra per ristorare i fratelli malati, gli ospiti e per "santificare le feste".
Saggi teologici
di Hans Urs von Balthasar
editore: Jaca Book
pagine: 395
"Homo creatus est" è l'ultimo e più recente dei 5 volumi dei Saggi teologici di Hans Urs von Balthasar
Gesù di Nazaret
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Rizzoli
pagine: 446
"Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli - sia una figura storicamente sensata e convincente. Solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato tutte le speranze e le aspettative dell'epoca, si spiega la sua crocifissione e si spiega la sua efficacia. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi (2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?"
Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarestia. I quattro sensi della scrittura
di Henri De Lubac
editore: Jaca Book
pagine: 652
Con questo volume si conclude l'Esegesi medievale di de Lubac e si giunge ad Erasmo, aprendosi così a quell'Umanesimo già insi