Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Ioli

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

di László Mérö

editore: edizioni Dedalo

pagine: 352

Qual è la strategia migliore per vincere a Carta-Sasso-Forbici? E per aggiudicarsi una gara d'appalto? Come si risolve il cele
18,90

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni

di Robert H. March

editore: edizioni Dedalo

pagine: 400

Un'intensa lezione di oggettività scientifica attraverso i secoli, alla ricerca delle verità ultime della natura
19,90

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

di George Gamow

editore: Dedalo

pagine: 232

George Gamow, "gigante" della scienza del XX secolo, ci introduce ai più affascinanti misteri della fisica moderna attraverso
14,90

L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento

editore: edizioni Dedalo

pagine: 214

Il 1905 ha cambiato per sempre la storia della fisica, grazie ai cinque fondamentali articoli di Albert Einstein qui raccolti
15,90

Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche

di Hy Ruchlis

editore: Dedalo

pagine: 176

Attraverso un approccio accattivante e divertente, Hy Ruchlis ci guida verso l'acquisizione dei principi fondamentali del meto
13,90

Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici

editore: Dedalo

pagine: 176

Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica element
16,00

Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti

di Isabelle Chavannes

editore: Dedalo

pagine: 123

Durante il 1907-1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell'Università della Sorbona, scienziati e umanisti del calibro di Paul Langevin, Jean Perrin, Jacques Hadamard conduce un'originale esperienza di insegnamento rivolta ai propri figli, all'epoca adolescenti. Una stagione di intensa eccitazione e divertimento si apre per una dozzina di ragazzi che, dispensati dal liceo, ogni giorno ascoltano una lezione tenuta da un insegnante di prim'ordine. Questo libro, un documento di valore, ritrovato per un caso fortunato, raccoglie gli appunti di una delle allieve, Isabelle Chavannes, durante alcune lezioni di fisica tenute da Marie Curie, appunti ritrascritti integralmente e qui tradotti. Vi si ritrova il grande amore per la scienza e l'attenzione scrupolosa alla trasmissione del metodo scientifico, propri della famosa scienziata. Attraverso queste lezioni, fenomeni astratti e spesso considerati noiosi o difficili sono illustrati in modo pittoresco, divertente e sorprendentemente chiaro. Una lettura appassionante che stimolerà una riflessione sulla didattica dell'insegnamento delle scienze e sul risveglio delle vocazioni scientifiche.
13,90

Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri

di Peter M. Higgins

editore: Dedalo

pagine: 261

L'aspetto ricreativo e divertente della matematica, che si manifesta sotto forma di un indovinello, un trucco o un paradosso, è molto caro ai matematici, e oggi se ne riconosce l'indiscusso valore pedagogico. Non si dimentichi che la topologia ha avuto origine dall'analisi del cosiddetto problema dei ponti di Königsberg (è possibile attraversare 7 ponti una e una sola volta?), e che la sequenza di mosse che permette di risolvere il gioco della Torre di Hanoi è ben nota a chiunque lavori con i calcolatori binari. Il matematico americano Martin Gardner diceva che "la matematica, dopo tutto, non è altro che la soluzione di un indovinello", e Peter Higgins sembra aver fatto sua questa lezione. L'aritmetica, l'algebra e la geometria elementari vengono affrontate, capite e veicolate attraverso semplici problemi e quesiti che costituiscono l'ossatura del libro: per esempio, in quale momento della giornata le due lancette di un orologio coincidono, qual è la probabilità che due studenti di una stessa classe festeggino il compleanno nello stesso giorno, come possiamo calcolare il volume di un krapfen? Un itinerario divertente e affascinante, accompagnato da rigorose (ma comprensibili) dimostrazioni, con interessanti incursioni nel pensiero matematico moderno. Con le sue spiegazioni chiare e illuminanti, l'autore dimostra che la matematica può essere divertente, godibile e piena di sorprese.
12,90

Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti

di Isabelle Chavannes

editore: Dedalo

pagine: 127

Tra il 1907 e il 1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell'Università della Sorbona conduce un originale esperimento di insegnamento rivolto ai loro figli, all'epoca adolescenti. Questo volume rappresenta un documento di grande valore, trattandosi degli appunti presi da una delle allieve durante le lezioni di fisica del premio Nobel. Vi si scorgono tutti gli aspetti che caratterizzano il metodo di insegnamento della grande scienziata: il grande amore per la scienza, l'attenzione alla trasmissione del metodo scientifico e la capacità di illustrare in modo divertente e chiaro fenomeni astratti e di difficile comprensione attraverso l'esperimento e l'osservazione.
16,00

Il numero. Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor

di Midhat Gazalè

editore: Dedalo

pagine: 360

Che cos'è un numero naturale, quali e quanti sistemi di numerazione esistono, chi ha scoperto i numeri irrazionali, in che modo gli antichi greci calcolavano le radici quadrate con straordinaria precisione? Mescolando storia, matematica e talvolta un po' di informatica, l'autore indica la strada per scoprire i principali risultati della teoria dei numeri, sulla scorta anche di alcuni suoi contributi originali. Alla fine del libro c'è un capitolo interamente dedicato alla nozione di infinito in matematica, con tutto il carico di suggestioni e paradossi che questo provocante termine racchiude in sé.
28,00

La saga dei geni. Dall'abate Mendel alla pecora Dolly

di Pierre Douzou

editore: Dedalo

pagine: 128

E' possibile spiegare al vasto pubblico la genetica, preferendo brevi frasi a elaborate analisi teoriche e vignette umoristiche a dotte equazioni matematiche? Dai primi esperimenti di Mendel sulle piante di pisello, che svelarono le leggi elementari dell'ereditarietà, fino alla moderna transgenesi, cioè il tentativo di arricchire il patrimonio genetico di un essere vivente utilizzando geni estranei alla sua specie, passando per la storica scoperta di Watson e Crick della struttura a doppia elica del DNA, questa storia illustrata dei geni invita all'approfondimento.
16,00

Il vuoto di Torricelli. Energia, luce, atomi: 100 fenomeni fisici elementari

di James A. Haught

editore: Dedalo

pagine: 256

L'autore propone in questo testo una serie di interrogativi riguardanti il mondo che ci circonda, analizzando tanti semplici eventi di cui ognuno di noi quotidianamente fa esperienza, attraverso lo schema del domanda-risposta.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.