Libri di E. Pasotti
Il cammino neocatecumenale. 50 anni di iniziazione cristiana degli adulti
di Ezechiele Pasotti
editore: Cantagalli
pagine: 208
Occasione preziosa per guardare avanti
La scienza in valigia
di Jacopo Pasotti
editore: Codice
pagine: 205
Dai consigli sul jet lag all'origine delle piogge monsoniche. Dai viaggi possibili a quelli che non potrete mai fare. Dal volo degli aeroplani a quello delle sterne artiche. Dai consigli per i viaggiatori solitari a quelli per chi preferisce gettarsi nella mischia di una megalopoli. Jacopo Pasotti prepara le valigie e le riempie di tutto ciò che manca in una guida turistica per chi ha sete di scienza: curiosità, miti da sfatare, la pianificazione, la preparazione e lo svolgimento del viaggio, senza trascurare il ritorno a casa. Perché il tramonto ai tropici è un'illusione? Perché le rotte degli aerei sulle mappe sono disegnate curve? Infine, è proprio vero che viaggiare rende felici? Un libro per incuriosirsi prima di un viaggio avventuroso e in cui per ogni tipo di destinazione - che sia il deserto del Sahara, una sperduta isola tropicale, l'Artico o una megalopoli - saprete già cosa vi è utile mettere in valigia.
La scienza in vetta
di Jacopo Pasotti
editore: Codice
pagine: 196
Dalla fisica del carving alla nascita delle montagne, dai cristalli più grandi del mondo alle strategie evolutive di piante e animali per resistere al freddo, fino ai suggerimenti su cosa fare (e cosa assolutamente non fare) se si è esposti al gelo. Fenomeni naturali, curiosità scientifiche, miti da sfatare e domande che tutti ci siamo fatti: quanto a lungo si sopravvive travolti da una valanga? Come fanno i monaci tibetani a giocare a calcio a cinquemila metri d'altezza? Com'è possibile trovare i propri occhiali da sole su un blocco di ghiaccio quasi nello stesso punto in cui sono stati abbandonati l'anno prima? Si possono prevedere le valanghe e le frane? Jacopo Pasotti si arrampica sulle montagne con l'aiuto della scienza, per raccontarle - in inverno e in estate - ad ogni altitudine, longitudine e latitudine.
Dave McKean
editore: Comicout
pagine: 61
A lezione da un grande autore... chi non vorrebbe andarci per carpirne i segreti, il metodo di lavoro, le fonti di ispirazione e le tecniche? Una lezione in un libro. Questi volumi comprendono una lunga conversazione con grandi disegnatori del fumetto internazionale, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, come è approdato alla professione arrivando al successo e come ha sviluppato la sua ricerca personale. Tecnica e poetica crescono assieme. Il metodo di lavoro, l'elaborazione di uno stile, non è questione esclusivamente manuale, ma anche e sempre frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume, Dave McKean racconta il suo lavoro e il suo rapporto immagine-narrazione, dagli esordi fino ai libri più recenti: fumetti, illustrazioni, grafica, fotografia e anche cinema. Le sue opere sono eternamente ristampate, il sodalizio artistico con Neil Gaiman ha creato un nuovo immaginario, le sue copertine per i comics americani hanno fatto scuola. Disegnatore? Troppo poco: autore, grafico, fotografo, cineasta, McKean è un artista che sfugge alle definizioni. Questa intervista, intima e approfondita, raccolta tra le mura della sua fantasmagorica casa inglese, potrà farci scoprire qualcosa di più.
Domitilla SOS. Operazione Terra
di Jacopo Pasotti
editore: Scienza express
pagine: 136
Teresa e Antonio ricevono dall'aquila Domitilla un incarico importante: devono trovare gli ingredienti per la ricetta di una "medicina". Questa salverà il mondo dall'imminente rischio di spaccarsi in due come un cocomero, a causa di una malattia dovuta al cattivo rapporto che l'uomo ha instaurato con il pianeta. È vero quindi che su di noi ricade la colpa, ma anche l'opportunità e la soddisfazione di poterla curare. Grazie all'incontro con alcuni ricercatori sparsi in ogni angolo del globo, i due bambini scopriranno il significato di geosfera, idrosfera, atmosfera, pedosfera, criosfera, biosfera, le sei "sfere" in cui gli scienziati dividono il pianeta. Saranno necessari sei ingredienti, uno per ogni sfera, e Teresa e Antonio, trasportati in volo dalle sterne artiche o trainati da una balena, attraverseranno molte avventure, sull'Himalaya, al Polo Nord, a New York, ma alla fine riusciranno a raccogliere gli ingredienti ed a tornare dalla loro aquila Domitilla. La quale preparerà la ricetta, cercherà di curare il pianeta ma... un piccolo colpo di scena finale rivelerà l'importanza di una settima, fondamentale, "sfera". Il pianeta, alla fine, sarà salvo. Ma fino a quando? Età di lettura: da 7 anni.
Lumezzane. La città-officina. La vicenda imprenditoriale della valle del Gobbia
di Alfredo Pasotti
editore: La compagnia della stampa
pagine: 216
Città-officina. Un termine che, da solo, colpisce per la straordinarietà dell'impresa. Uomini e donne che insieme, quasi senza dirselo, decidono, alla fine del secondo conflitto mondiale, di costruire quella che l'autore definisce "una macchina del moto perpetuo imprenditoriale". A Lumezzane c'era un solo giacimento: il sentire condiviso di una comunità, proiettata caparbiamente verso un'idea di sviluppo del proprio territorio, gente dura, eredi di quelle ventisette fabbriche che a fine Settecento già producevano arnesi in ferro ed acciaio, in casa propria.
Creative destructions. Dario Piana, Schumpeter and the Beatles. Ediz. inglese e italiana
di Fausto Pasotti
editore: Lupetti
pagine: 129
Dario Piana, Schumpeter e i Beatles. Un regista, un economista e il più celebre complesso musicale di tutti i tempi. Tre protagonisti apparentemente lontani ma che hanno in comune il medesimo demone: la distruzione creativa. Ogni prodotto innovativo distrugge tutto quanto esisteva prima di esso. E la pubblicità, in questo processo, assume un ruolo determinante e necessariamente deformante della realtà. Ma la pubblicità stessa, quale servizio offerto al mercato, è soggetta essa stessa a un intenso processo di distruzione creativa. Niente più della pubblicità è figlia del proprio tempo: commistioni, tendenze, esasperazioni, tutto è ripreso, mixato e riproposto in nuove forme e stili.
FaustIT
di Fausto Pasotti
editore: Lupetti
pagine: 92
Qualcosa si è rotto nella splendida favola economica della Hulahop Valley, l'unica regione totalmente autarchica del pianeta. La Goethe Und Wagner AG, azienda di tradizione secolare costruttrice di pusterle, sta affondando nei debiti, nel crollo della produzione e nella totale assenza di nuovi ordini. Scienziato, alchimista e industriale di successo, per salvare la sua azienda il Dottor Faust è costretto a "vendere l'anima" a Mister Frederick G. Bulldog, lo spietato industriale presidente della Tailorsoft, un vero e proprio manipolatore della libertà informatica, che detta legge sul mercato grazie ai suoi software criptici e non standardizzati. Cosa convince il mite e onesto Dottor Faust a cedere a un uomo d'affari senza scrupoli come Bulldog?
Panopticon
di Fausto Pasotti
editore: Lupetti
pagine: 93
Il protagonista del libro, ferito a morte mentre cammina nel centro della sua città: riverso a terra, con la faccia sul selciato, grondante di sangue, può veder la scena del suo ferimento, i curiosi che accorrono, i poliziotti, il caos e lo sgomento che si creano in situazioni del genere, paradossalmente da un punto di vista privilegiato, che gli permette di valutare senza essere valutato, capire senza essere capito, sentire senza essere sentito.