Libri di E. Petrova
Kandinskij. L'opera / 1900-1940
editore: Silvana
pagine: 280
Cogliere l'arco unitario della produzione artistica di uno dei massimi protagonisti del XX secolo quale è stato Vasilij Kandin
Divine e Avanguardie Le donne nell'arte russa
editore: Skira
pagine: 200
La grande esposizione, curata da Evgenija Petrova (direttore Scientifico del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo) e Joseph
Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Capolavori dal Museo di Stato Russo, San Pietroburgo
editore: Skira
pagine: 231
L'arte delle avanguardie russe è uno dei capitoli più importanti e radicali del modernismo
L'avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente
editore: Skira
pagine: 288
I rituali degli sciamani siberiani, le antichissime sculture funerarie delle steppe, presenza pietrificata di culti arcaici e immortali, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana sono alcuni degli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppo delle loro posizioni estetiche e teoretiche poco prima della Rivoluzione d'ottobre del 1917. Realizzato in occasione della mostra fiorentina, il volume è dedicato a questa complessa relazione fra l'arte russa e l'Oriente - sia esso l'Oriente russo o l'Estremo Oriente - assegnando un ruolo di rilievo a quegli artisti radicali che influenzarono lo sviluppo dell'arte moderna ormai un secolo fa. Personaggi come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natal'ja Goncarova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevich erano profondamente consapevoli dell'importanza dell'Oriente per la loro arte, e contribuirono a un ricco dibattito che lasciò un segno profondo e permanente sulla loro pratica artistica. Il catalogo e la mostra mettono anche in relazione gli esponenti principali dell'Avanguardia russa con altri artisti dell'epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolaj Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui alcune opere sono esposte in Occidente per la prima volta.
Chagall, Kandinsky, Malevic. Maestri dell'avanguardia russa
editore: Silvana
pagine: 189
Il volume è il catalogo della mostra di Como (Villa Olmo, 4 aprile - 26 luglio 2009), dedicata ai capolavori delle avanguardie storiche russe. Ottanta opere tra oli, tempere e disegni, provenienti dai maggiori musei e collezioni private russe, ripercorrono le vicende di una grande stagione, compresa tra i primi anni del Novecento fino agli inizi degli anni trenta, che ha visto protagonisti artisti che seppero superare la visione dominante dell'impressionismo francese per dare vita alle innovazioni formali del cubo-futurismo, alle tensioni del suprematismo e alla modernità rarefatta dell'astrazione. Presenti in mostra capolavori di Marc Chagall, Wassily Kandinsky, Kazimir Malevic e di Pavel Filonov, un pittore visionario, sontuoso e a tratti apocalittico, poco noto in Italia ma di grande potenza espressiva.