Libri di E. Ronchi
Città amata e temuta. Una via urbana alla spiritualità
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 128
Il volume raccoglie cinque interventi realizzati da altrettanti relatori a un ciclo di incontri tenutosi presso il Centro culturale Corsia dei Servi, a Milano. Il tema: il rapporto tra l'uomo e la città. Al centro della trattazione c'è la metropoli, con il suo tessuto di difficoltà ma anche di opportunità. L'intento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto di prospettare una via urbana alla spiritualità, perché ognuno possa dilatare i propri orizzonti oltre i luoghi comuni.
Stupore. Tutte le poesie edite e inedite (1957-2000)
editore: Servitium Editrice
pagine: 595
"Stupore" è parola chiave nelle liriche di Davide Montagna, riunite qui tutte insieme e con una sezione corredata da un appara
Quanto manca della notte? Percorsi di riscatto nel quotidiano
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 112
Molti secoli fa i contemporanei di Isaia ponevano al profeta la domanda: "Sentinella, quanto manca della notte?" In questo volume, sei biblisti, teologi e figure spirituali tentano di rilanciare, oggi, l'antico interrogativo e di formulare una risposta, a partire dalla Scrittura. Da essa gli autori traggono gli insegnamenti dei Salmi e dell'Apocalisse (G. Ravasi), le vicende dei profeti, di Gesù e di Maria (R. Virgili, S. Noceti ed E. Ronchi) e alcune intuizioni educative per il cammino dei singoli e delle comunità (L. Verdi e G. M. Bregantini). La Parola appare, ancora una volta, capace di dar voce alle contraddizioni del presente, e soprattutto di manifestare il progetto di salvezza di Dio oltre le notti della storia.
I racconti di Pasqua
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 152
Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
Un futuro sostenibile per l'Italia. Rapporto ISSI 2002
editore: Editori Riuniti
pagine: 326
L'Italia è un paese ricco e in crescita: aumenta sia il reddito, sia l'aspettativa di vita media, tra le più elevate nel mondo. E' in testa alle classifiche mondiali per numero di auto, di telefoni cellulari e di uso della televisione, ma ha un livello di istruzione e una spesa per la salute, la sicurezza e la cultura al di sotto della media europea. Per quel che riguarda la tutela ambientale sembra esserci stato un miglioramento. Nell'uso delle risorse naturali l'Italia è poco efficiente. Molti altri indicatori sono negativi. La situazione peggiore si registra nel settore dei trasporti stradali, principale responsabile del peggioramento della qualità ambientale delle città e dell'aumento delle emissioni di gas serra.
Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Divina seduzione. Storie di conversione: Paolo, Pacomio, Agostino, Ignazio
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
Il volume, curato da E