Libri di Engels Friedrich
La situazione della classe operaia in Inghilterra
di Friedrich Engels
editore: Feltrinelli
pagine: 432
Ha poco più di vent'anni Friedrich Engels quando nel 1842 - giovane, ricco, borghese e comunista - parte per Manchester per im
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
di Friedrich Engels
editore: Shake
pagine: 202
La questione dello stato è sempre stata una questione centrale nella riflessione marxista, e questo ancor prima di Lenin. Lo stesso Marx aveva progettato di scrivere sul tema un vero e proprio libro, ma aveva dovuto desistere per l'ampliarsi eccessivo della sua ricerca sull'economia e il danaro. Proprio basandosi su quegli appunti e sulle ricerche sui popoli nativi dell'antropologo Morgan, il suo compagno di sempre, Friedrich Engels decise di scrivere nel 1884 "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato". In questo libro Engels dimostra la storicità e quindi la transitorietà di una serie di istituzioni quali la famiglia, il diritto e lo stato stesso. A partire dalla descrizione degli usi e dei costumi delle popolazioni native americane, e in seguito nelle società antiche greca e tedesca, Engels ci dimostra la grande diversità delle diverse organizzazioni "statuali" che gli uomini nel tempo si sono dati. Un libro che è un grande affresco storico sul problema dello stato, ma anche sulla necessità della sua dissoluzione, perché "lo Stato non viene abolito: esso si estingue".
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Demetra
pagine: 96
Il "Manifesto del partito comunista" appartiene legittimamente ai grandi libri visionari dell'Ottocento, cioè a quelle opere l
Il manifesto comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
A duecento anni dalla nascita di Marx, una nuova, ricchissima edizione del Manifesto comunista
Manifesto del Partito Comunista
editore: Feltrinelli
pagine: 110
Hanno meno di trent'anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il Manifesto del partito comunista: un pugno
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Garzanti
pagine: 94
Alienazione, sfruttamento, mito della crescita economica infinita: sono le patologie su cui si fonda, secondo l'analisi di Mar
Vibrio. Il viaggio del colera verso l'Europa e il caso di metà Ottocento
editore: La vita felice
pagine: 160
Nelle pagine di questo volume tre saggi e tre autori molto diversi propongono al lettore un viaggio lungo le rotte del colera:
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Einaudi
pagine: 220
Il volume comprende inoltre i Principî del comunismo e Per la storia della Lega dei Comunisti di Engels, le prefazioni di Marx
Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca
di Friedrich Engels
editore: LA CITTA DEL SOLE
pagine: 128
II saggio "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca" (1888) del tardo Engels rappresenta un vero e proprio pamphlet di "politica culturale" marxista. In esso Engels offre: una lettura della filosofia hegeliana in chiave progressista e rivoluzionaria; una precisa e decisa presa di posizione critica nei confronti di Feuerbach e del materialismo premarxiano; una feconda esposizione della concezione materialistica della storia. Queste tre direttrici principali del saggio engelsiano vengono discusse analiticamente da Giovanni Sgrò nella sua densa introduzione.
Ideologia tedesca
Testo tedesco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 1692
L'Ideologia tedesca è l'opera più misteriosa e, insieme, più decisiva di Marx ed Engels
Sul Risorgimento italiano
editore: Manifestolibri
pagine: 270
Due giornalisti d'eccezione, Karl Marx e Friedrich Engels, raccontano, analizzandone il senso e la direzione, gli eventi belli