Libri di Eva Pigliapoco
Il mio primo anno da... Insegnante alla primaria. Guida pratica a una professione da favola
editore: Erickson
pagine: 136
Perché fare questo lavoro, perché impegnare così tanta energia, studio e passione per fare l'insegnante? Gli autori di questa
Didattica universale. Italiano per la classi 4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 304
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e
Didattica universale. Italiano per le classi 1,2,3. Scuola primaria. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro
editore: Erickson
pagine: 360
Pratica guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica dell'italiano nelle classi prima, seconda
Competenze in azione! Compiti di realtà con le tecnologie. Matematica e scienze. Classe quarta
editore: Erickson
pagine: 220
Esistono molti modi diversi di affrontare i temi della didattica per competenze e le sue connessioni con il digitale
Competenze in azione! Compiti di realtà con le tecnologie. Classe quarta
editore: Erickson
pagine: 229
Esistono molti modi diversi di affrontare i temi della didattica per competenze e le sue connessioni con il digitale
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 5ª della scuola primaria. Matematica e scienze
editore: Erickson
pagine: 259
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione de
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Italiano, storia, geografia. Classe 5ª della scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 279
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione de
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 4ª della scuola primaria. Matematica e scienze
editore: Erickson
pagine: 217
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione. Verifica facilitata con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10). Verifica semplificata con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Italiano, storia, geografia. Classe 4ª della scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 254
Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Per la 3ª classe elementare
editore: Erickson
pagine: 223
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 3ª della scuola primaria la Scuola ementare
editore: Erickson
pagine: 255
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: verifica base: completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione; verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10); verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92). Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: comprendere parole, gestire un gioco, pianificare un promemoria, valutare un cartone animato, gestire un orario scolastico, realizzare un piccolo libro, organizzare una caccia al tesoro, comprendere un testo narrativo.
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 1ª della scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 196
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: verifica base: completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione; verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10); verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92). Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: condurre un gioco, fornire indicazioni, organizzare una festa, cucinare un dolce, organizzare una visita, condurre un'indagine.