Libri di F. Bocchi
Pratiche di mercatura toscane del Trecento
di Andrea Bocchi
editore: Forum Edizioni
pagine: 448
Le pratiche di mercatura sono testi in volgare che, ad uso dei mercanti e in modo sistematico, raccolgono notizie sulle princi
Quale futuro per la democrazia? Come rafforzare lo stato liberale in tre mosse
di Alessandro Magnoli Bocchi
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 224
Per decenni, il connubio tra democrazia liberale e capitalismo ha garantito benessere e prosperità
Le frontiere della vita. Dai fossili al cosmo
di Gianluca Bocchi
editore: Studium
pagine: 512
Gli sviluppi delle scienze moderne, dal Cinquecento ad oggi, sono caratterizzati da rapide fasi di radicali trasformazioni del
Lo zibaldone Riccardiano 2161. Una pratica di mercatura veneziana del primo Trecento
di Andrea Bocchi
editore: Forum Edizioni
pagine: 304
Il codice 2161 della Biblioteca Riccardiana di Firenze è uno zibaldone mercantile scritto in area veneziana nella prima metà d
Michael Mann. Creatore di immagini
di Pier Maria Bocchi
editore: Minimum fax
pagine: 372
Autore capace di muoversi con originalità e inventiva tra cinema e televisione, costruendo una filmografia memorabile da Manhu
Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale
editore: Forum Edizioni
pagine: 112
Un rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all'Archivio di Stato di Pisa, presenta un quadro originale degl
Brivido caldo. Una storia contemporanea del neo-noir
di Pier Maria Bocchi
editore: Rubbettino
pagine: 122
Questo libro analizza il neo-noir (da Detective's story, 1966 e Senza un attimo di tregua, 1967) nel corso degli anni e delle
Politica e storia nella «Retorica» di Aristotele
di Giovanni Battista Magnoli Bocchi
editore: Carocci
pagine: 257
Nella Retorica, Aristotele si concentra sulla persuasione come strumento atto a formare buoni oratori per la vita politica del
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
di P. Maria Bocchi
editore: Bietti
pagine: 200
L'Europa globale. Epistemologie dell'identità
di Gianluca Bocchi
editore: Studium
pagine: 312
Nell'età moderna, dopo la data fatidica del 1492, la mondializzazione è stata in massima parte un'europeizzazione e in seguito
Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate
di Stefano Bocchi
editore: Cortina raffaello
pagine: 197
L'agricoltura è storia sociale condivisa e al tempo stesso storia specifica, localmente connotata in modi significativi. Le differenze agroalimentari hanno avuto sicuramente effetti importanti sulla storia delle vicende umane, condizionando la qualità della vita individuale e collettiva. A partire dagli elementi che caratterizzano il mondo agricolo - terreno fertile, acqua, biodiversità, imprenditoria agraria - si propone qui al lettore un viaggio nell'evoluzione della scienza di coltivare le piante, dal primo manuale di agronomia sumerico ai moderni testi di agroecologia. Incontreremo personaggi importanti come Jethro Tuli, pioniere dell'agricoltura moderna, da cui prese il nome il celebre gruppo rock, e Nazareno Strampelli, l'agronomo che, tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, riuscì a raddoppiare la produzione di grano in Italia. Senza trascurare momenti di svolta come la domesticazione della patata in epoca preincaica e gli "orti di guerra" sorti durante l'assedio di Leningrado. Racconti affascinanti, che riassumono gli snodi principali di cento secoli di storia agroalimentare, utili per affrontare future questioni legate alla produzione di alimenti, alla cura del territorio, all'impiego sostenibile delle risorse.
175 Schede Tematiche - Libro Misto
di Bocchi
editore: Ed. dehoniane bologna
Il sussidio raccoglie in un volume unico le 70 e 105 schede tematiche gia` pubblicate nel 2007, che, partendo dal vissuto dell