Libri di F. Campione
Resilienza, pazienza e convivenza in tempo di pandemia
di Francesco Campione
editore: Biblioteca clueb
pagine: 280
L'autore torna in questo libro sul concetto di resilienza, interpretando la resilienza come pazienza, ma proponendone una nuov
La spiritualità umana nella morte e nel lutto. Armonizzare le dimensioni medica, psichica, sociale e umana
di Francesco Campione
editore: EMP
pagine: 182
Il libro introduce alla spiritualità del morire e del lutto lungo tre principali vie: le vie della spiritualità religiosa che
La camera dei desideri e delle invenzioni. Gestione e umanizzazione delle equipe sanitarie ad alta criticità
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 160
Su quali risorse può contare un'equipe assistenziale quando non sa come agire e come comportarsi in una situazione critica, co
Novecento primitivo. L'arte e lo sguardo sull'altro
di Francesco Paolo Campione
editore: Electa
pagine: 280
Il volume costituisce un'ampia antologia sul Primitivismo
La supervisione psicologica nelle istituzioni sanitarie. Modelli di team bulding, gestione della criticità e umanizzazione
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 96
Un testo che affronta i problemi e le criticità del team building, dello staff-support (il sostegno all'Equipe nell'affrontare
Messina... «Qui comincia la Sicilia». Topografia della memoria
di Giuseppe Campione
editore: Studium
pagine: 360
"L'autore ha un suo modo di leggere il mondo, accettando il rischio dei suoi giochi linguistici
Non lavoro. Trasformare la disoccupazione in opportunità
di Campione Francesco
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 184
Nuove tipologie di disturbi psichici si stanno rapidamente diffondendo: quelle legate agli insuccessi professionali o alla per
Cultura
Punto e accapo
di Campione Francesco P.
editore: Franco Angeli
pagine: 112
L'attuale sistema di organizzazione e di gestione della cultura in Italia non risponde più a logiche di sviluppo
Saper fare la scuola: il triangolo che non c'è
editore: Einaudi
Nel dibattito pubblico sulla scuola c'è chi ritiene di sapere che cosa essa sia e da questa certezza, acriticamente assunta, r
La domanda che vola. Educare i bambini alla morte e al lutto
di Francesco Campione
editore: Edb
pagine: 144
Quando un bambino deve elaborare il lutto per la perdita di una persona cara si trova di fronte a un compito più o meno arduo,
Lutto e desiderio. Teoria e clinica del lutto
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 320
Sovranità, decentramento, regole. I livelli essenziali delle prestazioni e l'autonomia delle istituzioni scolastiche
editore: Il mulino
pagine: 217
Fra i problemi che il nostro paese deve affrontare nella riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione, raramente viene citato quello relativo all'individuazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEP). Eppure la costruzione di una cittadinanza unitaria "sociale" come limite al potere "politico" di differenziazione costituisce uno dei problemi cardine di ogni sistema realmente decentrato. Le formule utilizzate in alcune costituzioni europee per legittimare una competenza dello Stato finalizzata a soddisfare i LEP sono il frutto dell'espansione dell'idea saldamente radicata nelle costituzioni democratiche di eguaglianza sostanziale, che implica non solo interventi dei pubblici poteri ma ancor più esige che gli stessi interventi siano finalizzati a rimuovere le disuguaglianze di fatto. In questo volume si cerca di mettere in evidenza come l'introduzione di norme federalistiche renda non più rinviabile la precisa individuazione dei LEP. In altri termini non è possibile sviluppare la forma federalista dello Stato e decidere di conseguenza di assicurare il mantenimento di standard adeguati in alcuni campi fondamentali (sanità, assistenza e, appunto, istruzione) senza definire preliminarmente i LEP. Il punto di equilibrio va individuato nei contenuti con cui riempire quanto prescritto dalla Costituzione, da leggere in termini di difesa dei diritti e di adempimento degli obblighi di prestazione, piuttosto che come la semplice definizione di competenze dello Stato.