Libri di F. Caon
Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica
editore: Sanoma
pagine: 176
Il volume incrocia un tema che si lega sia alla cittadinanza sia alla metodologia didattica: la libertà d'insegnamento
L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES
editore: Sanoma
pagine: 224
Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole
Tecnologia e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni
editore: UTET Università
pagine: 287
La rapida evoluzione delle nuove tecnologie nel panorama educativo chiama la ricerca scientifica e metodologica nell'ambito de
Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere
editore: UTET Università
pagine: 66
Nella scuola italiana le discipline in cui gli studenti hanno solitamente debiti sono la matematica e le lingue: il pregiudizi
Tra lingue e culture
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
La presenza di studenti stranieri nelle aule italiane è in crescente aumento: la scuola multiculturale, come del resto la società, è una realtà che caratterizza e caratterizzerà la vita degli studenti di oggi e di domani. La scuola ha allora il compito di formare dei cittadini interculturali, che siano in grado cioè di concepire la realtà multiculturale come una realtà interculturale, intesa come rete di compartimenti comunicanti in cui si possa esercitare un pensiero critico ma liberato da pregiudizi e stereotipi per cogliere il valore della differenza come reciproco arricchimento. L'educazione interculturale ha il compito di promuovere il plurilinguismo, di contribuire all'insegnamento-apprendimento della lingua italiana e di fornire spunti metodologici e operativi per realizzare nel quotidiano tale obiettivo. Alla luce di queste sfide, delle affinità e delle potenzialità dell'educazione interculturale e dell'educazione linguistica, questo volume si pone l'obiettivo di fornire diversi strumenti di riflessione per chi affronti il problema di come insegnare la lingua italiana a migranti e lo voglia fare con basi scientifiche e di come rendere l'intercultura un'interessante esperienza per tutti gli studenti.
Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia
editore: UTET Università
pagine: 252
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno del 2010, rivolgendosi in particolare ai gio