Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Clementi

Le forze armate. Ai confini o dentro la democrazia?

di Quirino Camerlengo

editore: Il Mulino

pagine: 232

I militari italiani attirano l'attenzione dei mass media solo quando sono coinvolti in conflitti internazionali o quando alcun
17,00

Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?

di Claudio Martinelli

editore: Il Mulino

pagine: 256

Sebbene sia elettivo dal 1979, il Parlamento europeo è ancora poco conosciuto
16,00

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo

editore: Il Mulino

pagine: 560

Nel volume: Introduzione
34,00

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo

editore: Il Mulino

pagine: 424

Nel volume: Introduzione
30,00

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo

editore: Il mulino

pagine: 534

Riscoprire la Carta costituzionale: le origini, le trasformazioni, le ragioni fra attuazione e cambiamento
32,00

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo

editore: Il mulino

pagine: 400

Riscoprire la Carta costituzionale: le origini, le trasformazioni, le ragioni fra attuazione e cambiamento
26,00

Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l'italiano, la matematica, le scienze

editore: Carocci

pagine: 243

Da alcuni anni un gruppo di membri dell'Accademia dei Lincei si è impegnato attivamente nella didattica, organizzando corsi e seminari rivolti agli insegnanti e coprendo quasi per intero il territorio nazionale. È il progetto intitolato "I Lincei per una nuova didattica nella scuola": un'iniziativa scaturita dalla convinzione che il rafforzamento e il rinnovamento del modo di trattare a scuola tre discipline cardine - l'italiano argomentativo, la matematica e le scienze - rappresenti, prima ancora che un presupposto culturale trasversale, un requisito di cittadinanza, che andrebbe garantito a tutti i diciottenni scolarizzati. Il volume nasce in margine a tale esperienza e coinvolge, oltre a esponenti dei Lincei, altri esperti che da tempo vanno riflettendo sullo statuto delle rispettive discipline in chiave didattica. Aperto da un saggio introduttivo di Tullio De Mauro, impegnato da oltre quarant'anni su questo fronte, il libro comprende nove saggi, alcuni a più mani, tutti concretamente rivolti all'esemplificazione e all'applicazione. L'intento è quello di mostrare quante e quali siano le relazioni tra i vari saperi e di superare le paratie che spesso tendono a dividerli, impoverendone le potenzialità.
21,00

Uomini e farmaci. La farmacologia a Milano tra storia e memoria

editore: Laterza

pagine: 442

Dalla tradizione degli antichi erbari medievali alla nascita delle biotecnologie, Milano è sempre stata un punto di riferimento nel campo della scienza del farmaco. Il volume analizza l'avventura umana e scientifica di Emilio Trabucchi e la nascita dell'Istituto di Farmacologia da lui realizzato.
35,00

Intervista con W. H. Auden

di Michael Newman

editore: Minimum fax

pagine: 87

"Penso che la capacità di condurre una conversazione educata sia il prerequisito della civiltà": ed è proprio con il garbo e la finezza di un gentiluomo di altri tempi che Auden, nel 1972, si presta a una conversazione che attraversa i ricordi di infanzia e le esperienze letterarie. Fitta di commenti sull'opera propria e altrui e di giudizi personali su ogni aspetto della cultura inglese o americana contemporanea; un gentiluomo di altri tempi, ma con lo spirito provocatorio del libero pensatore: dichiara simpatia per gli hippie, confessa di aver provato l'LSD e ritiene massima fonte di orgoglio il fatto che una sua amica abbia sentito citare a memoria i suoi versi da una prostituta in un carcere di New York.
5,16

Economia e normativa del farmaco

editore: Utet

pagine: 286

56,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.