Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Crivello

La miniatura italiana del Rinascimento 1450-1600

di Jonathan J. G. Alexander

editore: Einaudi

pagine: 734

Il libro miniato costituisce un aspetto fondamentale della cultura artistica del Rinascimento italiano
120,00

Arte altomedievale al British Museum

di Ernst Kitzinger

editore: Einaudi

pagine: 192

A distanza di ottant'anni dalla sua prima edizione inglese, Arte altomedievale di Ernst Kitzinger può essere ancora considerat
22,00

Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'avanguardia

di Enrico Castelnuovo

editore: Einaudi

pagine: 160

Spaziando da Giotto a Boccioni, passando per Masaccio, Tiziano e Bernini, Enrico Castelnuovo affronta un tema centrale della storia dell'arte. Concentrando lo sguardo sull'Italia e prendendo in esame non solo dipinti, ma anche sculture in marmo o in terracotta e placchette in bronzo, l'autore indaga gli usi e le funzioni del ritratto, le sue trasformazioni a seconda dei contesti storici e sociali in cui fu impiegato, il modo in cui fu interpretato per rispondere alle domande dei committenti e alle attese del pubblico, il contributo dato dai grandi maestri alla sua evoluzione. Associando rigore dell'analisi e chiarezza didattica, Castelnuovo spiega come il materiale, il taglio, gli attributi contribuiscano a costruire l'immagine del ritrattato. Dai ritratti morali e civili del Quattrocento fiorentino a quelli piscologici di Giorgione, dagli "State portraits" di Raffaello ai popolani raffigurati dai maestri lombardi del Settecento, egli mette in evidenza gli snodi fondamentali di una storia secolare e restituisce il modo in cui i contemporanei guardarono e commentarono queste opere.
28,00

Arte altomedievale

di Ernst Kitzinger

editore: Einaudi

pagine: 181

A distanza di sessantacinque anni dalla sua prima edizione inglese, Arte altomedievale di Ernst Kitzinger può essere ancora considerata l'introduzione e la sintesi più riuscita di un millennio di storia dell'arte, dall'età tardo-antica alla fine dell'epoca romanica. Passando da Roma all'Egitto, dalla Northumbria ad Aquisgrana, da Reichenau alla regione della Mosa, e sempre con un attento sguardo rivolto a Bisanzio, l'autore ricostruisce con estrema chiarezza la storia degli stili che hanno costituito le basi per i successivi sviluppi dell'arte europea.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.