Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Biase

Il codice del futuro. La carta europea dei diritti digitali e il senso dell'innovazione

editore: Il Sole 24 Ore

pagine: 192

L'Europa, prima al mondo, si è dotata di una carta dei diritti digitali che rappresenta il punto più alto della strategia digi
16,90

Armonie future. Accordature innovative per tempi cacofonici

di Luca De Biase

editore: Rubbettino

pagine: 134

I motivi di incertezza sul futuro si moltiplicano
14,00

Fingere di non fingere

di Ombretta De Biase

editore: Audino

pagine: 115

«In cosa consiste dunque il vero talento? Nell'individuare bene i tratti esteriori del personaggio che deve essere rappresenta
14,00

Il lavoro del futuro

di Luca De Biase

editore: Codice

pagine: 177

Il lavoro come identità sociale, fatica, percorso obbligato per realizzare le aspirazioni personali, famigliari e comunitarie
15,00

Lettere d'amore per uomini (im)perfetti (tanto alla fine sono tutti uguali)

editore: Cairo

pagine: 140

Giorgio Paci è un uomo fortunato: ha un ottimo lavoro (è direttore di un prestigioso magazine milanese), due figli, tanti amic
14,00

Homo pluralis. Esseri umani nell'era tecnologica

di De Biase Luca

editore: Codice

pagine: 219

Mercati finanziari automatizzati; relazioni umane mediate dai like su facebook; un flusso d'informazioni incessante e invadent
12,00

Cultura e partecipazione. Le professioni dell'audience

di Francesco De Biase

editore: Franco Angeli

pagine: 112

Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo
15,00

Come saremo

editore: Codice

pagine: 216

Cambiamento climatico, instabilità finanziaria, migrazioni, disuguaglianze, accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni in corso irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. Ma perché è tanto importante discutere di futuro e di innovazione? cosa possiamo fare dinanzi a sfide mai affrontate prima da homo sapiens? "Come saremo" non offre previsioni ma un metodo per guardare avanti consapevolmente, con la sola certezza che possiamo coltivare: il futuro sta tutto nelle potenzialità delle nostre azioni. La sintesi inedita delle voci di De Biase e Pievani indaga le tendenze dell'evoluzione tecnologica e le sue narrazioni mediatiche, e converge su una domanda: abbiamo la possibilità di influire sulla sua direzione? chiude il volume una serie di testimonianze (economisti, esperti di comunicazione, ingegneri-hacker, architetti e filosofi del linguaggio) su cosa significa oggi creare e diffondere una cultura dell'innovazione.
18,00

Il flauto magico

editore: Vallardi industrie grafiche

pagine: 43

Un flauto e dei campanelli ci portano in un regno magico, dove la musica accompagna i nostri eroi alla ricerca della felicità. II principe Tamino riuscirà, insieme a Papagheno, a superare le prove di Sarastro? E la Regina della Notte riuscirà a impadronirsi del Cerchio del Sole? Quali ostacoli dovrà affrontare la principessa Pamina per essere libera? L'opera di Mozart ci regala un racconto fantastico, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Il metodo Strasberg in dieci lezioni. Introduzione ai fondamentali della formazione attoriale

di Ombretta De Biase

editore: Audino

pagine: 126

"Il Metodo Strasberg in dieci lezioni" si rivolge ai giovani aspiranti attori e a chiunque sia interessato a conoscere le linee formative del percorso attoriale attuato da Lee Strasberg all'Actors Studio di New York. Il Metodo ancora oggi è praticato in tutto il mondo occidentale, seppur con delle varianti, tranne che in Italia, dov'è avvoltò da un alone di mistero e di diffidenza. Scritto in forma divulgativa e sintetica, il manuale illustra, attraverso esempi ed esercizi, la struttura pragmatica del Metodo Strasberg. Questo si fonda sul principio di causa ed effetto e ha come obiettivo far sì che l'allievo sia in grado di rendere credibile il personaggio. Quindi di creare, controllare e riprodurre le emozioni come e quando vuole senza doversi affidare a manierismi o a momentanei slanci emotivi. Scopo del libro è insegnare a diventare "attori di Metodo", cioè seri professionisti che non lasciano nulla al caso, proprio come hanno fatto tutti i grandi attori del passato e fanno i migliori contemporanei, da Al Pacino agli sconosciuti interpreti delle grandi serie televisive americane, passando per Gian Maria Volonté, universalmente riconosciuto come uno dei massimi attori di ogni tempo.
16,00

La Cenerentola

editore: Vallardi industrie grafiche

pagine: 48

Età di lettura: da 6 anni.
14,00
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.