Libri di F. Freschi
Il canone tedesco
di Marino Freschi
editore: Aragno
pagine: 284
Il saggio propone un canone letterario tedesco delimitato sostanzialmente alle opere principali della "Età di Goethe" e del Pr
Elettra
di Brian Freschi
editore: Il Castoro
pagine: 184
Un'avventura divertente e tenera sulla scoperta delle proprie passioni
Lezioni di letteratura tedesca
di Marino Freschi
editore: Bonanno
pagine: 186
Queste lezioni sono un'introduzione alla Letteratura tedesca dal Settecento ai giorni nostri, da Lessing e Goethe ad Handke
1918. Tramonti tedeschi
di Marino Freschi
editore: Bonanno
pagine: 133
L'autunno del 1918 segnò la fine della Grande Guerra e il crollo degli Imperi Centrali, quello austro-ungarico e il Secondo Re
Cultura tedesca vol. 47-48
editore: Mimesis
Hermann Hesse
di Marino Freschi
editore: Il mulino
pagine: 192
Il libro ricostruisce la vicenda umana e intellettuale di Hermann Hesse (1877-1962), uno degli scrittori più amati e letti in tutto il mondo. Dalle origini in Svevia al trauma della Grande Guerra e al trasferimento nel '12 in Svizzera, dove visse sino alla fine, in esilio da una Germania sempre più minacciosa: un percorso lungo il quale viene maturando la sua cifra stilistica, travolgente e profetica. Una scrittura, capace di andare al cuore dei grandi interrogativi dell'uomo moderno, che diventa messaggio e costruzione utopica, modello - come in "Siddharta", in "Narciso e Boccadoro", nel "Gioco delle perle di vetro" - di una ricerca interiore nel segno della libertà da ogni fede, dogma, ideologia.
Joseph Roth
di Marino Freschi
editore: Liguori
pagine: 288
Il saggio fornisce un'esauriente introduzione alla vita e all'opera di Roth, sulla scia di una lettura attenta alle recenti suggestioni, incentrate sul complesso e intrigante rapporto dello scrittore ebreo galiziano con il sionismo, da lui criticato in nome del primato spirituale dell'ebraismo della diaspora. Ampio spazio è anche riservato all'attualissima riflessione rothiana sulla figura del "nomade" quale destino estremo dell'uomo contemporaneo, sempre più "libero" da radici e da atavici condizionamenti e sempre più angosciato per una libertà che non sa tradursi in progetto. La stessa trasfigurazione narrativa, cui sottopone la sua biografia, scaturisce dalla tragedia del suo tempo, per lui culminata con l'esilio e con la sua morte drammatica, provocata dallo scontro col nazionalsocialismo, giudicato da Roth come il male assoluto. Come Hesse, Roth ha incontrato un immenso successo di pubblico, ma una cauta accettazione da parte della critica, eppure lo scrittore ha tutti i titoli per essere considerato uno dei massimi autori del '900 per la sua straordinaria percezione della crisi del mondo moderno - che è ancora il nostro mondo -, per le sue possenti metafore e per la sua utopia, regressiva e struggentemente nostalgica. Ciò che Roth comunica è l'assoluta sincerità del momento. È come se da quel tavolino da caffè, dove amava rifugiarsi per scrivere, si sprigionasse disperata la voce autentica della letteratura nella modernità.
Bravi si diventa. Università, società, meritocrazia
di Anna C. Freschi
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Le letture dei piccoli. Una proposta di «categorizzazione» dei libri per i bambini da 0 a 6 anni
di Enrica Freschi
editore: Edizioni del Cerro
pagine: 180
Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative
editore: Edizioni ETS
pagine: 145
Come insegnare uno strumento musicale oggi, anche in rapporto all'evoluzione tecnologica? Con quali atteggiamenti affrontare p
Movimento e misura
Esperienza e didattica del ritmo
di Freschi Anna M.
editore: EDT
Attraverso proposte di attività in cui si intrecciano l'espressione vocale e strumentale, l'improvvisazione e l'analisi, il mo
Il Secolo XIX
Un giornale e una città 1886-2005
di Freschi Ombretta
editore: Laterza
Quotidiano autorevole e di tradizione antica, dal 1897 di proprietà della famiglia Perrone, "Il Secolo XIX" si muove contempor