Libri di F. Garlaschelli
Nel nome della madre
di Aimara Garlaschelli
editore: Einaudi
pagine: 48
Nel 2018 Aimara Garlaschelli ha curato e tradotto La terra desolata di Eliot
La domanda educativa. Percorsi pedagogici e proposte didattiche
editore: Glossa
pagine: 828
La "domanda educativa" chiede innanzitutto qual'è, nella società odierna, il valore e il ruolo della pedagogia
Caduta dentro un no. Ballate
di Barbara Garlaschelli
editore: Morellini
pagine: 221
"Le ballate di Barbara Garlaschelli sono racconti poetici, narrazioni di uno sguardo che registra i movimenti dell'anima e del
Non volevo morire vergine
di Garlaschelli Barbara
editore: Piemme
pagine: 199
La vita di Barbara è cambiata all'improvviso a poco più di quindici anni, quando per un tuffo in acqua troppo bassa è rimasta
Il cielo non è per tutti
di Barbara Garlaschelli
editore: Sperling & kupfer
pagine: 255
Ai giardini ci sono solo loro due
Scienziati pazzi. Quando la ricerca sconfina nella follia
editore: Carocci
pagine: 183
Protagonista di romanzi, film, fumetti, lo scienziato pazzo - archetipo nato con la scienza moderna e, dunque, vecchio di seco
Sirena (mezzo pesante in movimento)
di Garlaschelli Barbara
editore: Laurana editore
pagine: 129
Siamo nell'agosto del 1981
Esercizi di filosofia. Conoscere, conoscersi
di Enrico Garlaschelli
editore: Ares
pagine: 336
Questo studio non è il solito manuale che illustra i principali concetti filosofici né una storia della filosofia ridotta a successione di concezioni interessanti da includere in un "museo archeologico" della storia delle idee; bensì si propone di far capire che cosa sia la filosofia e si presenta nella forma di "esercizi a pensare filosoficamente" per rispondere al bisogno umano di porsi domande sull'esistenza, sulla verità e sull'uomo stesso. La filosofia, che nasce dalla meraviglia quale esperienza fondante, nel nominare le cose ci pone a distanza da esse e si profila come "pensiero dell'altro". Perciò è vero che, come afferma Heidegger, l'unico modo per comprendere il pensiero occidentale è di percorrerlo. Ma lasciando che il pensato di ogni filosofo ci venga incontro come qualcosa di sempre unico e irripetibile, di inesauribile, in modo tale che quanto è potenzialmente ricavabile dal suo pensiero rinnovi il nostro domandare. È per questo che nel libro il pensiero greco dalle origini all'età ellenistica è ripercorso in contrappunto sia con quello cristiano, sintesi della Bibbia e del lógos greco, sia con quello contemporaneo, specialmente con il dibattito filosofico italiano più recente. L'analisi è accessibile a un pubblico ampio in quanto si concentra sugli esponenti più noti della speculazione greca (Parmenide, Eraclito, Socrate, Platone, Aristotele, Plotino), interpretati in un modo originale e innovativo che fa emergere chiaramente quanto sostiene Gadamer...
Carola
di Garlaschelli Barbara
editore: Frassinelli
pagine: 308
La storia di Carola comincia in una bella estate del 1905, lungo lo specchio d'acqua ordinato del Naviglio, in un paese che si
Lettere dall'orlo del mondo
di Garlaschelli Barbara
editore: Ad est dell'equatore
pagine: 128
Una donna
Non ti voglio vicino
di Garlaschelli Barbara
editore: Frassinelli
pagine: 341
Lena è giovane, bellissima e intelligente e accanto ha un marito che farebbe qualunque cosa pur di renderla felice