Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Novajra

Il Gruffalò e i suoi amici

di Julia Donaldson

editore: Emme Edizioni

pagine: 216

Un libro illustrato per bambini dai 3 anni
28,00

Una casetta troppo stretta

di Julia Donaldson

editore: Emme edizioni

pagine: 36

Buon compleanno a "Una casetta troppo stretta"! A venticinque anni dalla prima pubblicazione, esce in edizione speciale il cla
14,50

La corona di mezzanotte. Il trono di ghiaccio

di Sarah J. Maas

editore: Mondadori

pagine: 427

Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventar
17,00

Il trono di ghiaccio

di Sarah J. Maas

editore: Mondadori

pagine: 461

Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier
17,00

Le regole della fotografia e quando infrangerle

di Haje Jan Kamps

editore: Contrasto

pagine: 192

Una delle macchine fotografiche più popolari sul mercato è la Digital Rebel, usata ancora oggi da molti fotografi, insieme all
19,90

Il libro dei contrari filosofici

editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

pagine: 80

I contrari si imparano sin da piccoli
14,00

The Paris Review. Interviste

editore: Fandango Libri

pagine: 496

La scrivania alla quale Orhan Pamuk torna ogni giorno, con una costanza invidiabile, è rivolta verso il Bosforo, con vista sulla città vecchia, uno dei panorami più belli di Istanbul. Il suo mondo nasce qui dentro, quando è solo in una stanza e le parole arrivano come un ronzio di sottofondo, qualcosa che irrompe all'improvviso aprendo un varco. I migliori lettori, dice Philip Roth con uno stile impeccabile, da padrone di casa, cercano la narrativa per liberarsi dal rumore. Perché un romanzo è l'unico luogo in cui due estranei possono ritrovarsi nella più assoluta intimità. Da quando è stata fondata, nel 1953, The Paris Review continua a spalancare le sue porte alle tante possibilità di mondo che le più grandi voci del nostro secolo hanno creato nelle loro opere. Partendo da queste conversazioni, la rivista raccoglie racconti, aneddoti, confessioni, ritualità e segreti che ricorrono come un mantra durante la creazione. Nelle pagine di questo quarto volume di interviste, scrittori del calibro di Marianne Moore, Ezra Pound, Jack Kerouac, Philip Roth, V.S. Naipaul, Murakami Haruki, Orhan Pamuk, David Grossman si raccontano senza nascondersi, affidandosi ancora una volta alla magia che la parola crea. Introduzione di Salman Rushdie.
22,00

I custodi dei fratelli. Quando i fotografi denunciano i diritti violati

editore: Contrasto

pagine: 313

Il volume presenta il lavoro di alcuni tra i più importanti protagonisti della fotografia di documentazione: da Bob Adelman a Gianni Berengo Gardin, da Marc Garanger a Josef Koudelka, da Li Zhensheng a Tom Stoddart, e molti altri. Le storie raccolte nel volume mostrano l'impegno e la volontà degli autori di portare alla luce e raccontare la violazione di alcuni fondamentali diritti umani. Autori, che dall'inizio del Novecento ai nostri giorni hanno puntato la loro macchina fotografica su una serie di storie nascoste con la cosciente intenzione di realizzare un'opera di denuncia e di controinformazione. Ogni reportage presentato è accompagnato da un'accurata scelta d'immagini e da un testo introduttivo che permette di comprendere il senso e il valore di questi 20 straordinari reportage. Dall'America della seconda metà dell'Ottocento, in cui Jacob Riis con la sua macchina fotografica cercava di mostrare a tutti "come vive l'altra metà", alle foto più recenti di Lucinda Devlin che mostrano le stanze della morte - le omega suites - delle prigioni degli USA, passando per il Sahel di Sebastião Salgado, il Sudafrica di Peter Magubane, la Primavera di Praga di Josef Koudelka, la guerra d'Algeria di Garanger, la tragedia di Chernobyl di Igor Kostin, il Vietnam di Philip Jones-Griffith, i genocidi del Ruanda e della Ex Jugooslavia, e molto altro, si traccia una storia della fotografia "concerned", impegnata, di quegli autori che "vogliono mostrare cose che devono essere corrette".
19,90

Zingari

di Josef Koudelka

editore: Contrasto

pagine: 109

Questo volume è la versione aggiornata e ampliata del menabò definitivo originale di Cikdni zingari in ceco che Josef Koudelka
59,00

Sono una cattiva mamma

di Ayelet Waldman

editore: Rizzoli

pagine: 265

Sei una mamma in carriera? Di sicuro stai trascurando i tuoi doveri domestici. Se però rimani a casa, sei una presenza ingombrante e opprimente per i tuoi figli. Imponi loro regole e divieti severi? Cresceranno timidi e insicuri. Ma se non sai dirgli di no, a tredici anni spacceranno nel parchetto dietro casa. Insomma, qualsiasi scelta tu faccia, sei una cattiva mamma, destinata a fare i conti con il senso di inadeguatezza causato dal confronto con modelli inarrivabili: perché diciamolo, le supermamme, quelle che "I bimbi sono meravigliosi, la tata è un angelo e al lavoro mi danno molta fiducia" nella realtà non esistono. Lo sa bene Ayelet Waldman, che, stanca dei sensi di colpa e delle ipocrisie, ha trovato il coraggio di chiedersi pubblicamente cosa vuol dire oggi essere madre, giungendo ad affermare sulle colonne del "New York Times" di amare il marito più dei propri figli. La pattuglia Anti-Cattiva Madre si è mobilitata all'istante, gettando la scrittrice sulla graticola dei blog e dei giornali. "Sono una cattiva mamma" è la sua risposta provocatoria e spiazzante a tutte le accuse che le sono piovute addosso. Un libro spassoso e sincero sulle difficoltà e le mille contraddizioni che scandiscono le giornate di ogni madre. Perché l'unica cosa di cui i nostri figli hanno davvero bisogno è una mamma meravigliosamente imperfetta.
17,90

Dove dormono i bambini

di James Mollison

editore: Contrasto

pagine: 120

"Dove dormono i bambini" raccoglie le foto scattate da James Mollison nelle camerette di bambini provenienti da tutto il mondo - dagli USA al Messico, dal Brasile alta Gran Bretagna, dall'Italia al Giappone all'India... Ogni immagine è accompagnata dal ritratto del suo piccolo proprietario e da un breve testo sulla sua giovane vita. La piccola Kaya, di Tokyo, ha la stanza piena di centinaia di vestiti che la madre cuce per lei; Bilal, pastore beduino della Cisgiordania, dorme all'aperto con il gregge di capre del padre; Indirà, in Nepal, lavora in una cava di granito da quando ha tre anni, mentre Ahkohxet, piccolo indio Kraho, dorme sul pavimento di una capanna nel cuore della foresta amazzonica. Ogni storia racconta una vita diversa, un modo di essere oggi bambino nel mondo, con tutti i problemi, i dubbi e le contraddizioni sociali che l'infanzia vive nel nostro tempo. Dove dormono i bambini, arricchito da una ballata di Margaret Mazzantni e da un contributo di Jovanotti, ci aiuta a riflettere sulle differenze sociali. E a fare di tutto per abbatterle.
35,00

Auto Focus. L'autoritratto nella fotografia contemporanea

di Susan Bright

editore: Contrasto

pagine: 224

"Auto Focus" propone un'ampia raccolta di autoritratti scattati da settantacinque fra i più importanti fotografi contemporanei. Susan Bright, scrittrice e curatrice di fotografia, ha selezionato gli autori e le immagini componendo una guida chiara e completa per orientare il lettore in questo particolare "genere" dell'arte e della fotografia contemporanea, terreno di prova e di sperimentazione di nuovi linguaggi. Corredato da un grande numero di fotografie, il volume è organizzato in cinque capitoli che sviluppano i temi dell'autobiografia: il corpo, l'uso del travestimento, il ricorso al ritratto in studio e agli album fotografici, le performance artistiche. Il lavoro intorno all'identità nazionale, sessuale, razziale, personale o artistica diventa così fondamentale per comprendere l'opera di molti tra i maggiori esponenti della fotografia contemporanea. Immagini intime e introspettive, provocazioni sociali o sessuali, costruzioni di raffinate scene oniriche in cui prendono corpo innovative performance: "Auto Focus" mostra come una delle più antiche forme d'arte, il ritratto/autoritratto, continui ancora ad essere uno dei linguaggi artistici più attuali e sorprendenti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.